Democrazia

La scheda

Nel mondo il numero dei regimi non democratici supera ancora quello dei regimi democratici pur aumentando quest’ ultimi negli ultimi decenni. Quali possono essere le cause di quelle che Huntington definisce come “ondate di democratizzazione”? E quali sono le caratteristiche tipiche dei regimi democratici, rispetto a quelli dittatoriali? Partendo da una definizione del concetto stesso di democrazia, è possibile operare una classificazione abbastanza netta dei regimi in base al loro grado di sviluppo democratico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Cittadinanza ai figli degli stranieri, Torino dà l'esempio e la concede

29 Dicembre 2012
Sono oltre un milione i minori, figli di immigrati, che vivono in Italia o che sono nati proprio nel nostro Paese. La scelta del Consiglio Comunale del capoluogo piemontese con 25 voti a favore, 10...

Le contraddizioni del Canada: no F-35, più spese militari

24 Dicembre 2012
Ritorniamo a parlare di Canada dopo la notizia della sua rinuncia all’acquisto dei cacciabombardieri F-35, “felicemente” comprati dall’Italia. Cosa si nasconde dietro la decisione canadese? Non la...

Luci e ombre sulle elezioni in Giappone

18 Dicembre 2012
Domenica 16 dicembre si sono svolte le elezioni politiche in Giappone: ha vinto il partito liberale (da sempre al potere tranne la pausa degli ultimi anni) ma pure nazionalisti di destra. Il nuovo...

40 anni di obiezione di coscienza

15 Dicembre 2012
Il 15 dicembre 1972 veniva approvata la legge sull’obiezione di coscienza: la Patria non è soltanto un territorio da difendere con le armi, ma è l’insieme di valori comuni sostenuti dall’impegno ci...

Birmania: il ponte fragile verso la democrazia

12 Dicembre 2012
Gli ultimi mesi hanno visto una parziale apertura del regime birmano verso una possibile svolta democratica: l’incontro di Obama con Aung San Suu Ki sembrava aver suggellato questo cambiamento. Sul...

I diritti umani: una delle più grandi innovazioni dell’umanità

10 Dicembre 2012
Di diritti umani oggi si parla molto, forse anche troppo. Il rischio è che l’abuso di retorica svilisca il significato profondo di una cultura dei diritti umani che permea l’intera comunità interna...

Donne e Mediterraneo: una "Primavera" ancora da conquistare

07 Dicembre 2012
Le donne sono il motore del cambiamento, ma anche la fascia di popolazione che fa più fatica ad essere accettata nella dimensione politica e a poter esprimere appieno le proprie potenzialità. Quest...

Piccole comunità vs. grande progetto Europeo

06 Dicembre 2012
Da Bruxelles lo sguardo non può che essere rivolto a tutta l’Europa: la capitale “politica” di un’Europa che politica non è rimanda ad altre piccole capitali di regioni che sognano l’autonomia, dal...

Il caldo autunno spagnolo

29 Novembre 2012
Dalla richiesta di indipendenza catalana alle proteste di piazza contro le politiche finanziarie del governo. In Spagna come in Italia, i diritti sociali, la scuola e la cultura non si toccano. ...

Albania, quando sventola l’orgoglio nazionale

28 Novembre 2012
Oggi gli albanesi di tutto il mondo festeggiano i 100 anni d’indipendenza. Le iniziative per celebrare questa ricorrenza si sono moltiplicate in Italia attraverso grandi feste delle numerose comuni...

Istituzioni e Campagne

Internazionali

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'