Corruzione e denuncia

La scheda

La corruzione è uno dei mali della società maggiormente diffusi ed insidiosi. Secondo le stime, la somma delle transazioni legate alla corruzione sarebbe di centinaia di miliardi di euro ogni anno. Le Nazioni Unite la definiscono come uno degli impedimenti maggiori allo sviluppo dei paesi e delle regioni povere e la considerano una barriera cronica alla realizzazione degli Obiettivi del Millennio. In realtà la corruzione colpisce tutti i paesi con conseguenze devastanti sia sul piano sociale che su quello economico. Ma colpisce maggiormente i paesi dei Sud del Mondo dove ha effetti ancora più significativi sullo sviluppo perché, tra le altre cose, riduce l'efficacia degli aiuti e ha come conseguenze sistemi sanitari e d' istruzione carenti, le persone sono costrette a pagare tangenti per i servizi di base, sono vittime dell’estorsione, sono obbligate a vivere in povertà perché i leader corrotti svendono le risorse naturali del paese.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Francisco Sagasti é il nuovo Presidente del Perú: il terzo in una settimana

23 Novembre 2020
L’ingegnere di 76 anni si instaura dopo la mozione a sfavore di Vizcarra per corruzione, e gli scontri di piazza che hanno causato due morti e le dimissioni di Merino. (Marco Grisenti)

Il trasporto pubblico locale vittima della pandemia e soprattutto di politiche sbagliate

30 Ottobre 2020
In questi primi giorni di forte ripresa della pandemia emergono in tutta la loro gravità, oltre che i problemi sanitari, la situazione dei trasporti pubblici. Delle proposte che vanno nella direzio...

L’Algeria e la sindrome della Costituzione

17 Ottobre 2020
Il prossimo primo novembre si terrà in Algeria un referendum sulla nuova Costituzione: un'iniziativa politica volta a rafforzare il potere dei nuovi arrivati. (Ferruccio Bellicini)

Ecuador: paese di meraviglie e orrori

26 Settembre 2020
Tra corruzione e politiche deleterie, il paese è entrato in campagna elettorale, all’interno di una crisi sanitaria ampiamente sottostimata dalle fonti ufficiali. (Marco Grisenti)

Il Sud-est asiatico tra Covid-19 e narcotraffico

11 Settembre 2020
Mentre buona parte del Sud-est asiatico sta ancora facendo i conti con le conseguenze del Covid-19 i narcotrafficanti hanno ripreso i loro traffici. (Alessandro Gaziadei)

Presidenziali in Ecuador: il ritorno di Rafael Correa

02 Settembre 2020
Dopo 4 anni di fuga, comizi virtuali, processi penali, condanne e ordini di reclusione, riappare l’ex presidente ecuadoriano de la Revoluciòn Ciudadana. (Marco Grisenti)

Omicidio di Daphne Caruana Galizia, le tracce portano in Montenegro

27 Agosto 2020
La giornalista maltese uccisa tre anni fa lavorava ad un’inchiesta sui legami tra il presidente del Montenegro, l’ex premier maltese e l’élite al potere in Azerbaijan. Lo rivela il figlio Matthew i...

“Chi è escluso dal mio clan è un traditore”

26 Giugno 2020
Per Pechino tibetani, uiguri, mongoli, cristiani, appartenenti al Falun Gong e ad altre minoranze sono da sempre una minaccia. (Alessandro Graziadei)

Venezuela: i paradossi del petrolio

10 Giugno 2020
Approdano indisturbate a Caracas le petroliere iraniane: il paese con le maggiori riserve di petrolio al mondo non aveva più benzina. (Marco Grisenti)

Il secondo polmone verde del pianeta brucia

21 Maggio 2020
Le foreste pluviali del Bacino del Congo sono destinate a scomparire entro il 2100. Bruciate e disboscate nel disinteresse complice dei governi africani e del mondo intero. Una tendenza che è possi...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Video

Trasparency commenta il fenomeno della corruzione in Italia