www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
L’Italia è corrotta, ma non lo sa
Forse non lo sapete ma vivete nella nazione più corrotta d’Europa. Avete presente quella sensazione che ci sia sempre il furbetto del quartierino? (Fabio Pizzi)
Salvare l'economia in bicicletta
Molte sono le opportunità economiche legate al settore della bicicletta, ma investimenti e incentivi fiscali sono necessari per invogliare nuovi cittadini su due ruote. (Valentina Pavarott...
E se domani diventassimo tutti vegetariani?
Una reale opportunità per un mondo migliore o un gioco dell’assurdo? (Anna Molinari)
Lobby e conflitti d’interesse a Bruxelles: chi influenza l’Ue?
Tutti sanno che in Europa contano le lobby, ma quanto effettivamente i gruppi di pressione incidono ? (Valentina Pavarotti)
Azzardo e fisco. Becchetti: «Non ci prendiamo in giro»
I Monopoli di Stato vogliono frenare l’iter per contenere la diffusione del gioco di azzardo. L’economista Leonardo Becchetti spiega in questo articolo, pubblicato da Avvenire, come lo Stato cerca...
Giorni contati per gli allevamenti intensivi?
Pare che assisteremo a un cambiamento epocale. Nestlé, multinazionale dell’alimentare nota ai più, ha annunciato di voler prendere posizione in materia di benessere animale. (Letizia Morino e Mi...
Chi lega la Lego? La petizione di Greenpeace contro l’accordo con Shell
L’accordo tra Lego e Shell è stato preso di mira da Greenpeace che ha lanciato una petizione per indurre al suo scioglimento. (Miriam Rossi)
Gamberi e scampi = violazioni dei diritti umani, schiavismo e disastri ambientali
In fatto di gamberi e scampi non esiste una scelta sostenibile. Dietro questi crostacei si celano quasi sempre violazioni dei diritti umani e disastri ambientali. (Alessandro Graziadei)
La Puglia approva la legge regionale equosolidale
Un passo avanti in Puglia nella diffusione del commercio equo e solidale, grazie all'approvazione, il 22 luglio 2014, della legge che mira a un maggior riconoscimento e sostegno alla filiera del co...
“Ce lo chiede l’Europa”: basta con il legno illegale
Secondo l’OCSE il giro d’affari legato ai traffici internazionali di legno illegale si aggira intorno ai 150 miliardi di dollari annui. E l’Italia ne approfitta… (Alessandro Graziadei)