Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

54° Congresso Nazionale FIDAS: etica e cultura della donazione di sangue

06 Maggio 2015
Con una Viareggio invasa da oltre 10.000 donatori del sangue si è chiuso domenica il 54° Congresso nazionale della Federazione Italiana Associazioni Donatori Sangue (FIDAS). (Alessandro Graziade...

L'unità multiculturale

23 Aprile 2015
Pluralismo, pluralità e moltiplicazione delle alternative sociali sono ricchezze che implicano nuove strategie educative nell'apprendimento e nell'adattamento alle situazioni, per socializzare al p...

Strage migranti, associazioni: Europa colpevole, smetta di stare a guardare

21 Aprile 2015
E' tempo che l'Europa agisca: lo chiedono le organizzazioni di fronte al nuovo naufragio nel canale di Sicilia. Acli: "Con quelle vite spezzate si compromette la dignità della comunità interna...

Buona Pasqua “cruelty free”

04 Aprile 2015
È arrivata la Pasqua, un’occasione di impegno, per molte associazioni e coscienze animaliste, a favore di una festa “cruelty free”. (Alessandro Graziadei)

Piccoli comuni, buone pratiche sociali

26 Marzo 2015
Nasce un portale in cui i primi cittadini italiani presentano le tante iniziative sociali deliberate a livello locale. Dalla didattica a distanza agli sconti Imu per chi aiuta i poveri, sono già ta...

Italia: quando l’abito fa il monaco!

02 Febbraio 2015
La Campagna Abiti Puliti ha presentato un report sulla situazione del settore tessile e calzaturiero italiano in tre regioni italiane: Veneto, Toscana e Campania. (Alessandro Graziadei)

#‎JeSuisCharlie‬: quali valori e quali nemici?

15 Gennaio 2015
A seguito degli attentati terroristici che hanno insanguinato la capitale francese, una riflessione è d’obbligo sul valore della libertà a cui l’Europa ha fatto appello. (Miriam Rossi)

Rosa per lei, azzurro per lui: se lo stereotipo comincia dall’infanzia

14 Gennaio 2015
La rigida divisione di genere imposta nell’industria dei giocattoli limita la libertà dei bambini? Molti, tra studiosi e società civile, sono convinti di sì. (Anna Toro)

Biotraditi

04 Gennaio 2015
Lettera all’Italia delle generalizzazioni e delle biotruffe. (Anna Molinari)

Campagna europea sulla sicurezza dei giocattoli con marchio CE

26 Dicembre 2014
La Commissione europea insieme al Parlamento europeo promuovono la Campagna europea sulla sicurezza dei giocattoli con il marchio CE. Affinché un giocattolo sia davvero sicuro, non basta il ri...

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa