Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

36 Nobel chiedono un accordo internazionale sul clima

10 Luglio 2015
36 premi Nobel chiedono ai leader mondiali di “Prendere delle misure decisive al fine di limitare le future emissioni mondiali di gas serra”. (Alessandro Graziadei)

Moby Prince: contro un altro muro di gomma la campagna #iosono141

28 Giugno 2015
I familiari delle 140 vittime della tragedia del 1991 chiedono un’inchiesta parlamentare attraverso lettere aperte e mailbombing. (Alessandro Graziadei)

India vs brevetti farmaceutici

27 Giugno 2015
È partita una campagna globale che esorta il primo ministro indiano Narendra Modi a non modificare le leggi e le politiche indiane sui brevetti farmaceutici. (Alessandro Graziadei)

Laudato sì: cambiare stili di vita e modello di sviluppo per salvare sorella terra

19 Giugno 2015
Oggi FOCSIV con CIDSE accoglie e diffonde il forte e urgente appello di Papa Francesco affinché i politici, le imprese, la finanza, le comunità, le persone agiscano per far fronte al cambiamen...

Otto secoli di Magna Carta

15 Giugno 2015
Il 15 giugno 1215 re Giovanni Plantageneto d’Inghilterra concesse ai baroni del Regno una serie di libertà con la cosiddetta Magna Charta, un documento ritenuto il fondamento delle democrazie moder...

Il diritto alla pace e la percezione del mondo

12 Giugno 2015
Lo scorso 4 giugno presso la Sala dell’Aurora di Palazzo Trentini a Trento, sono stati presentati i risultati della ricerca “Diritti alla pace” (Fabio Pizzi)

L'altra Expo

06 Giugno 2015
73.000 sono gli incontri per l'Expo di Milano. Fa da contr'altare l'Expo dei popoli che ha riunito rappresentanti di piccoli agricoltori, pescatori e pastori da ogni dove. (Fabio Pipin...

“Un mostro senza freni”: la FIFA di Joseph Blatter

28 Maggio 2015
Il 29 maggio il discusso 79enne succederà a se stesso alla potentissima federazione del calcio mondiale. Ma un'inchiesta rischia di cambiare tutto. (Lorenzo Piccoli)

L’accoglienza in Italia? Un rebus. Ma forse esiste una soluzione

20 Maggio 2015
Le fase storiche del mondo cambiano significato alle parole e lo fanno a tal punto che sembra impossibile, oggi, parlare di accoglienza, di apertura, di disponibilità. (Fabio Pizzi)

Omofobia: lo stigma che nuoce anche al Pil

17 Maggio 2015
Violenze, molestie, arresti, torture, uccisioni mirate: a questo portano le leggi contro lesbiche, gay, transgender e bisessuali che diversi governi negli ultimi anni hanno deciso addirittura di in...

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa