
www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italiani: una comunità sostenibile?
Per il quarto anno consecutivo l’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile ha indagato il rapporto della popolazione italiana con la sostenibilità. (Alessandro Graziadei)
La forma dell’acqua? La carenza…
Lo sviluppo passa anche dalla disponibilità di risorse idriche. (Alessandro Graziadei)
Quel circo di morte che piace sempre meno
Incidenti e perplessità diffuse: è la fine di una brutta abitudine? (Anna Molinari)
Rom e sinti: se le politiche producono ancora discriminazioni
Invece di programmare percorsi integrati e inclusivi si continua a costruire nuovi campi. (Anna Toro)
Alcol: l’informazione vale più del proibizionismo
I dati sui danni provocati dall’alcol sono preoccupanti e in continuo aumento. Che fare? (Alessandro Graziadei)
L’Africa verrà, l’Africa che verrà
In un incontro organizzato dal CCI emerge una visione diversa rispetto all’analisi “ufficiale” dei rapporti tra Europa e Africa (Fabio Pipinato)
Battere in ritirata è l’opzione migliore?
Ghiacciai che si sciolgono e raccontano storie al passato e al futuro. (Anna Molinari)
La risposta all’azzardo? Locale!
Per fronteggiare la dipendenza da gioco d’azzardo è fondamentale intervenire politicamente. Ma a che livello? (Alessandro Graziadei)
Narcoappartamenti a Barcellona fra criminalità e gentrificazione
A Barcellona cresce il fenomeno dei cosiddetti narcopisos, appartamenti occupati abusivamente che diventano basi per lo spaccio di stupefacenti. (Michela Giovannini)
Guinea: sulla strada della speranza
Mille sono le contraddizioni del Paese: lo sviluppo comincia dalla dignità delle persone più vulnerabili. (Lia Curcio)






