Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

E’ ancora possibile evitare una guerra nucleare?

28 Marzo 2017
Dall’inizio dell’Era Nucleare, il problema della “sicurezza” si pone necessariamente sul piano mondiale, dato che oramai sussistono solo due possibilità: o si arriva a garantire...

L’insostenibile leggerezza della pesca

20 Marzo 2017
Una gestione più sostenibile delle risorse ittiche genererebbe un maggior profitto. Un problema solo monetizzabile? (Alessandro Graziadei)

Sri Lanka: quale riconciliazione?

15 Marzo 2017
A otto anni dalla fine della guerra civile in Sri Lanka una riconciliazione etnica, religiosa e di genere è ancora lontana. (Alessandro Graziadei)

Senzatomica e Rete Disarmo al Governo: partecipate ai negoziati sul disarmo nucleare

02 Marzo 2017
Lettera a Gentiloni ed Alfano da parte della società civile italiana che si occupa di disarmo nucleare, con l’invito a partecipare ai negoziati ONU per la messa al bando degli ordigni nucleari.&...

Serbia, Kosovo, Trentino: si parte dalle piccole comunità locali

25 Febbraio 2017
Dalla cooperazione di comunità alle economie nazionali: nuovi scenari per uno sviluppo (diverso) possibile (Novella Benedetti)

HIT Show: quando la toppa di un Marzotto è peggio del buco

14 Febbraio 2017
“Un’operazione ideologico-culturale e politica per incentivare la diffusione delle armi”. Così è stata definita la fiera HIT Show conclusasi ieri a Vicenza. Ma c'è di più... (Giorgio Beretta)

Papa: rifiutare il capitalismo se fa del denaro un dio

12 Febbraio 2017
Vanno cambiate le regole del gioco del sistema economico-sociale” in favore di una economia “di comunione”.

Nel 2017 l’Europa sarà delle destre populiste?

28 Gennaio 2017
Il 21 gennaio scorso i leader delle destre europee si sono incontrati a Koblenz. (Miriam Rossi)

Donald Trump: collaborare o resistere?

13 Gennaio 2017
È legittimo impegnarsi politicamente e personalmente contro un governo moralmente ripugnante? (Lorenzo Piccoli)

A quando il regolamento della fiera delle armi HIT Show?

02 Gennaio 2017
In occasione della “Giornata della pace 2017”, Rete Disarmo, OPAL Brescia e 26 associazioni vicentine hanno sollecitato l’Amministrazione comunale di Vicenza a rispondere alla loro richiesta r...

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa