
www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
I gruppi whatsapp allen(t)ano i riflessi
Come ricordarci di non diventare quello che forse già siamo. (Anna Molinari)
Badilisha: in Kenya si guarda alle dipendenze con occhi diversi
Abuso e dipendenza da alcool e droga sono gravi preoccupazioni anche in Kenya. Il progetto Badilisha vuole contribuire a cambiare strada. (Sara Bin)
Il carrello della spesa degli italiani è sempre più equo e solidale
I prodotti Fairtrade venduti al dettaglio nel 2016 hanno raggiunto il valore di 110 milioni di euro, l'11% in più dell'anno scorso.
“L’uomo e il legno”: il lavoro come riscatto sociale
La cooperativa sociale “L’uomo e il legno” nasce a Napoli nel 1995 - nel quartiere di Scampia- e opera da vent’anni in tutto il comprensorio napoletano. (Alessandra Certomà)
È nato l’Osservatorio nazionale per una ricostruzione di qualità
È pensabile in Italia una ricostruzione post terremoto sostenibile, sicura e innovativa che raccolga anche le sfide dell’economia circolare? (Alessandro Graziadei)
Buon compleanno, libertà di stampa!
Dal 1993, il 3 Maggio è dedicato a celebrare la libertà di stampa, a tutt’oggi fortemente minacciata. (Sofia Verza)
Premio Unesco per la pace a Giuseppina Nicolini
La giuria del Premio Houphouet-Boigny per la ricerca della pace dell'Unesco ha attribuito il riconoscimento alla sindaca di Lampedusa.
Biodiversity offsetting in Madagascar, il ruolo della multinazionale Rio Tinto
Negato il visto a un rappresentate di una comunità in Madagascar che sarebbe dovuto intervenire durante l’assemblea degli azionisti della Rio Tinto a Londra per descrivere gli impatti devastanti ca...
Dalla Cina una speranza per gli elefanti?
Dal 1 aprile il più grande mercato di avorio nel mondo ha vietato ogni attività di trasformazione e vendita. (Alessandro Graziadei)
La pace minata dagli “IED”
Mine e soprattutto ordigni bellici improvvisati continuano a uccidere e ferire migliaia di persone ogni anno. (Alessandro Graziadei)






