Pena di morte: no dell'UE alla proposta per moratoria ONU

Stampa

Nonostante nei giorni scorsi non sia stata accolta la proposta della presidenza italiana all'UE di presentare alla prossima assemblea generale dell'Onu in settembre una risoluzione europea per una moratoria mondiale sulle esecuzioni capitali, la Camera dei Deputati ha approvato il 29 luglio una risoluzione sulla moratoria universale delle esecuzioni capitali.

Continua intanto la campagna per una moratoria internazionale della pena di morte promossa in Italia da Nessuno tocchi Caino e dalla Comunità di Sant'Egidio. Ad un anno dal suo lancio la campagna ha raccolto ben 4 milioni di firme che hanno accomunato persone di nazioni, lingue e religioni diverse. Purtroppo le esecuzioni capitali non si sono ancora fermate, rilevano da Sant'Egidio, ed è quanto mai necessario continuare con quest'opera di sensibilizzazione.

Di questi giorni inoltre la notizia che in Giappone per la prima volta in 30 anni è stato permesso ad alcuni parlamentari della Commissione Giustizia di vedere la camera della morte. Un primo passo che ha rotto il velo di mistero che avvolge le esecuzioni capitali in Giappone. Sino al 1998, infatti, non erano comunicate all'opinione pubblica nemmeno le date e il numero di esecuzioni capitali eseguite nel paese. Per gli attivisti giapponesi contro la pena di morte è un primo seppur timido passo di un'opera di sensibilizzazione che da anni stanno compiendo presso l'opinione pubblica. Anche sul fronte internazionale aumenta la pressione sul Giappone perché abolisca la pena di morte, il Consiglio d'Europa, organizzazione nata per promuovere i diritti umani e le libertà fondamentali, ha pianificato di sospendere il Giappone dallo status di osservatore se le esecuzioni non cesseranno.

Intanto Amnesty International denuncia come "i 2/3 delle esecuzioni capitali per crimini commessi in minore età sono effettuate negli Stati Uniti". Secondo i dati di un rapporto dell'organizzazione dal 1994 al 2002 sono state eseguite 22.588 esecuzioni in 70 paesi di cui 19 per reati commessi in età minorile. Dodici di queste esecuzioni illegali sono state compiute negli Stati Uniti.

Fonti: Nessuno tocchi Caino, Comunità di Sant'Egidio, Amnesty International.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza