A Perugia inizia la grande audizione mondiale sull'Europa

Stampa

Inizia giovedi 9 ottobre a Perugia, la 5° Assemblea de L'Onu dei Popoli che si concluderà "L'Europa e il mondo" che proseguirà sino all'11 ottobre e culminerà domenica 12 ottobre con la Marcia per la pace Perugia-Assisi "Per un'Europa di pace". Oltre 200 esponenti della società civile mondiale, delle istituzioni locali, di Parlamenti e istituzioni di oltre cento paesi e network internazionali di tutto il mondo parteciperanno alla prima grande "Audizione mondiale sull'Europa e il suo ruolo nel mondo".

Ci saranno gli organizzatori del Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre, quelli della campagna sul commercio "Il nostro mondo non è in vendita", il Social Watch, il Transnational Institute di Susan Gorge, la campagna mondiale per il diritto all'acqua e
Ubuntu, il network per la riforma delle istituzioni internazionali. Da domani Perugia sarà il crocevia di numerosi ed importanti incontri di quella società civile mondiale. Nella sessione di apertura prevista domani dalle ore 15,30 sono previsti gli interventi di:

Renato Locchi, sindaco di Perugia - Giulio Cozzari, presidente del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani - Mons. Giuseppe Chiaretti, Vescovo di Perugia -Flavio Lotti, Coordinatore della Tavola della Pace - Candido Grzybowski (Brasile), Direttore di Ibase, membro fondatore del Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre - Vandana Shiva (India), fondatrice del Movimento Navdanya, per la preservazione della biodiversità e dei diritti delle comunità locali - Federico Mayor (Spagna), Presidente di UBUNTU network internazionale per la riforma delle Istituzioni
internazionali, ex Direttore generale dell⹀Unesco - Mario Soares (Portogallo), Parlamentare Europeo, ex Presidente della Repubblica del Portogallo, Presidente del Comitato Internazionale per il Contratto Mondiale sull'acqua.

"Non è possibile costruire la nuova Europa ignorando la voce del mondo" afferma il coordintaore della Tavola della Pace Flavio Lotti -"ed è con questa iniziativa che si vuole aprire il cantiere dell⹀Europa all'ascolto di coloro che abitano il resto del pianeta. Una nuova Europa che sappia ascoltare le loro domande di giustizia e di cooperazione, di pace e di libertà".

Fonte: Tavola della Pace

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza