La rete europea per il diritto alla salute al FSE

Stampa

Dall'incontro dello scorso marzo del Forum Europeo della Salute era emersa un chiara richiesta al gruppo di programma del Forum Sociale Europeo affinchè oltre ai primi 5 temi venga aggiunto un sesto sulla salute. Nei mesi sono seguiti gli incontri di Salonicco e quelli di Genova dove la rete europea per il diritto alla salute ha elaborato la proposta di un seminario dal titolo "la difesa del diritto alla salute contro la mercificazione" che si terrà tutto il giorno di venerdi 14 novembre e sabato 15 mattina in località da definire.

Venerdì 14 novembre
(9.30 - 13.30)

La distruzione del sistema sanitario pubblico (Coordina: Yulis Panayotis
- GR)
- Meccanismi di privatizzazione (relatore: Giulian Hart UK)
- Tagli dei fondi per le spese sanitarie e per la prevenzione (relatore: da definire)
- Accordi internazionali (GATS, TRIPS) e convenzione europea (PAC) (relatore: Miren Echezarreta - ES)

Venerdì 14 novembre
(14.30 - 18.30)

Salute come diritto sociale legato alla qualità della vita
(Coordina: Marcela Guell - ES)
- Impatto sociale: effetti dei processi di privatizzazione (relatore: Andrea Micheli - IT)
- Il diritto ad una assistenza sanitaria di qualità, umana e dignitosa
- Accessibilità ai servizi sanitari
- partecipazione e controllo popolare sul sistema sanitario (relatore: Ramon Serta - ES) Salute sul lavoro (relatore: Annie Tebaud-Mony - Massimo Usell - CH)
- flessibilità sul lavoro e processi di precarizzazione
- ritmi di lavoro

Sabato 15 novembre
(9.30 - 13.30)

La necessità di una rete europea (Coordina: Nicola Delussu)
-coordinamento dei movimenti di lotta e di azione (relatore: Carmen San José - ES)
-proporre modelli alternativi (relatore: Alexis Benos - GR)
-coinvolgere i lavoratori della sanità e ampliare la coscienza dei cittadini per evitare la complicità nella distruzione dei Servizi (relatore: Erminia Costa - IT)
-un anno di esperienza della Rete Europea: da Firenze a Parigi passando per Salonicco (relatore: Rete Catalana)
-Giornata di lotta europea del 1 dicembre e conclusioni

Fonte: Rete europea per il diritto alla salute

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza