30-31.01, Roma: La difesa europea

Stampa

L'Ass. Aprile promuove un seminario intitolato "La difesa europea" che si terrà il prossimo 30-31 gennaio presso la Casa delle Culture a Roma è vedrà la presenza di molte voci del movimento contro la guerra.

30 -31 gennaio 2004
Casa delle Culture via S. Crisogono 45, Roma

SESSIONE 1 VENERDI' 30 GENNAIO 15,00-17,30

Diritto, comunità internazionale e guerra preventiva

- La guerra preventiva di Bush e la crisi delle istituzioni multilaterali: (il contesto economico e sociale dopo l'11 settembre Saverio Vertone, Famiano Crucianelli
- inadempienza delle politiche di prevenzione, containement e cooperazione allo sviluppo;(le finalità di politica estera dell'occidente e i paesi in via di sviluppo, ambiguità delle missioni di peacekeeping); Francesco Martone, Tom Benettollo (Arci),
- la costruzione di un diritto internazionale per la tutela dei diritti fondamentali, il governo dell'economia mondiale, gli squilibri economici e lo scenario futuro. (Le politiche Ue e di FMI, Wto, Banca Mondiale: commercio, sicurezza ed prevenzione dei conflitti).
Pierluigi Sullo

Coordinatore (Alessandro Mantovani) (Il Manifesto)

 

SESSIONE 2 VENERDI' 30 GENNAIO 17,30-20

Gli indirizzi dell'Unione Europea in materia di difesa, sviluppo, cooperazione internazionale,assistenza
umanitaria e tutela dei diritti umani.

- Approccio multilaterale nei temi relativi a pace, sicurezza, sviluppo e lotta alla povertà.
Vittorio Agnoletto (Social Forum)
- Verso l'integrazione militare dell'Europa (trattato di Roma): vincoli e impegni in materia di capacità militare (spese militari versus welfare)
Paolo Bergamaschi, Gen Albino Amodio
- Forza europea rapida di reazione, unilateralismo americano e difesa civile europea (Il progetto Galileo) Alberto L'Abate, Chiara Bonaiuti (Ires), Walter Tocci

Coordinatore Toni Fontana (L'Unità)

SESSIONE 3 SABATO 31 GENNAIO

La sinistra e i movimenti: quale difesa e quale strategia

- La politica estera dell'Italia e l'articolo 11 della Costituzione: politiche di difesa e sicurezza per il mantenimento della pace
Gianfranco Benzi (Cgil), Paolo Cento, Giulio Marcon (Ics), Elettra Deiana, Silvana Pisa, Marco Minniti
- Strategie di intervento in aree di crisi e i Corpi Civili di Pace
Luisa Morgantini, Karl Giacinti (Csdc), Lalla Cappelli (Associazione per la Pace)Fabiana Bruschi Rete Corpi
Civili di Pace)
- Esperienze delle Ong nei conflitti
Fabio Alberti (Un ponte per), Riccardo Troisi (Rete Lilliput,, Fabiana


Coordinatore Piero Sansonetti (L'Unità)

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza