Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Serbia: un ritorno al passato?

07 Gennaio 2004
Lo scorso 28 dicembre le elezioni politiche in Serbia hanno coronato primo partito del Paese quello degli ultranazionalisti guidati da Vojslav Seselj, detenuto all'Aja ed accusato di crimini di gue...

Balcani: gli ultranazionalisti vincono le elezioni in Serbia

07 Gennaio 2004
Nubi cupe sui cieli di Serbia. Le votazioni di domenica scorsa hanno segnato un consistente successo dell'ultranazionalista Partito Radicale Serbo (SRS) guidato da Tomislav Nikolic che ha dedicato...

Canada: un'e-mail al Premier per un mondo più equo

29 Dicembre 2003
Cinque domande al nuovo Premier canadese su commercio equo, sicurezza alimentare, acqua e salute pubblica. Le ha poste l'associazione "Council of Canadians", occhio della società civile s...

Il Margine

15 Dicembre 2003
Il mensile dell'Associazione Oscar Romero.Numero di novembre.La rivista ci propone, nell'ultimo numero uscito, una interessante analisi della situazione politica trentina, che però sottende spunti...

Russia: attentato all'indomani delle elezioni

10 Dicembre 2003
All'indomani delle elezioni legislative che hanno visto la vittoria del partito del Presidente russo Vladimir Putin su cui pesa comunque il severo giudizio Osce un'attentatrice suicida si è fatta e...

Georgia: il cambio al potere inquieta Mosca

28 Novembre 2003
Dopo la cacciata di Shevardnadze, avvenuta nei giorni scorsi in seguito ad una sommossa popolare pacifica guidata dalle opposizioni queste ultime si preparano alle elezioni presidenziali previste p...

Italia: esperienze di bilancio partecipativo

27 Novembre 2003
Quattordici anni fa nasceva a Porto Alegre l'esperienza del bilancio partecipativo. Anche in Italia alcuni enti locali hanno deciso di passare da una tradizione a carattere consultivo con pochi att...

Croazia: ritorno al passato

25 Novembre 2003
Si sono tenute lo scorso fine settimana in Croazia le elezioni politiche. I cui risultati sono chiari. Dopo quattro anni, la Croazia ritorna al punto di partenza. Vince quella destra nazionalista c...

Italia: per una finanziaria di pace e non di guerra

20 Novembre 2003
E' atteso per questa sera il via libero definitivo della Camera al maxi decreto della finanziaria 2004. Il Governo intende presentare alla discussione della Camera una finanziaria "blindata&qu...

Croazia: previsioni incerte per le prossime elezioni

19 Novembre 2003
Il prossimo 23 novembre la Croazia andrà alle urne per votare un nuovo Parlamento. Una tornata elettorale importante, ancora incerta e con una possibile vittoria dei partiti nazionalisti. Osservato...

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)