
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
Guatemala: violenze nella capitale dei sostenitori di R㭀os Montt
Ieri 10mila sostenitori dell'ex dittatore Efra㭀n R㭀os Montt hanno occupato per ore il centro di Guatemala City, protestando contro il congelamento della candidatura del Generale alle elezioni presi...
Sudan: nuova tregua tra governo e ribelli
In Sudan è stata siglata ieri una tregua tra ribelli del SPLM/A (Sudan People Liberation Movement/Army) e militari governativi, protagonisti di violenti scontri nella provincia nordoccidentale del...
Iraq: Amnesty denuncia violazioni delle truppe Usa
Mentre continuano le violenze in Iraq, una delegazione di Amnesty International in visita al paese denuncia le violazioni di diritti umani da parte delle truppe statunitensi. Intanto in Italia, il...
Genova 20 luglio: resoconto dei tavoli tematici
Il resoconto sommario dei Tavoli tematici che si sono riuniti il 20 luglio a Genova c/o la facoltà di economia occupata, con una partecipazione di oltre 200 persone nell'insieme. Il resoconto è sta...
Brasile: il difficile cammino della riforma agraria
Cresce la tensione sociale in Brasile sulla questione della terra anche dopo l'incontro tra il presidente Lula e rappresentanti del Movimento dei Sem Terra (MST), a cui hanno fatto seguito le incur...
Regno Unito: consegnati dopo trent'anni i primi Eurofighter
Consegnati di recente i primi esemplari di cacciabombardiere Eurofighter, il cui progetto risale a circa trent'anni fa. Costato 50 miliardi di sterline, il progetto del velivolo ha coinvolto Gran B...
Cina/Hong Kong: appelli per una svolta democratica
Il caso della prima donna cinese che ha vinto una causa per molestie sessuali accresce la speranza che venga introdotta nel paese una legislazione in grado di perseguire tali forme di abuso nei luo...
Venezuela: chiusa Catia tv, libertà di espressione a rischio
Catia Tv, una delle maggiori televisioni comunitarie del Venezuela, è stata chiusa. La chiusura di Catia Tv riacutizza in Venezuela le polemiche sulla libertà di espressione, nell'ambito di un diba...
Guatemala: l'ex-dittatore Rios Montt in corsa per le elezioni
Autorizzata dalla Corte Costituzionale Guatemalteca la candidatura presidenziale alle prossime consultazioni di novembre dell'ex-dittatore Rios Montt. Il Generale, al governo tra il 1982 e il 1983,...
Turchia: continua il processo a Leyla Zana
Al via la quinta udienza del processo a Leyla Zana, deputata curda che il Tribunale di Ankara ha condannato nel 1994 a 15 anni di prigione con un processo giudicato iniquo dalla Corte Europea per i...






