Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Cluster bomb, 65 senatori per il bando

14 Aprile 2005
E' salito a 65 il numero dei senatori firmatari del disegno di legge di modifica della legge 374/97 (messa al bando delle mine antipersona) che ha l'obiettivo di estenderne gli effetti anche alle c...

Balcani: tra cordoglio, pentimenti e "pista bulgara"

08 Aprile 2005
La notizia della morte di Papa Giovanni Paolo II ha avuto una larga eco sui media della Serbia e Montenegro. Benché lo avesse desiderato, Giovanni Paolo II non fu mai invitato ufficialmente a Belgr...

Il 25 aprile in difesa della Costituzione

05 Aprile 2005
"In Italia è a rischio la Costituzione, patto di cittadinanza fondato sul ripudio della guerra, sul lavoro e su un equilibrio di poteri che garantiva la vita civile e politica. Occorre una mob...

La salvaguardia del clima oltre Kyoto

01 Aprile 2005
Tutti parlano di Kyoto. L'Alleanza per il Clima, una rete di 1200 Città, Province e Regioni europee, coordinata in Italia dal Comune i Città di Castello, propone di inserire le attività contro l'ef...

Acqua: da Ginevra a Napoli, lettera per il voto

25 Marzo 2005
Il Forum mondiale alternativo dell'acqua di Ginevra ha fatto una chiara analisi del fallimento delle politiche Onu in materia di privatizzazione della gestione dell'acqua. Dal Comitato italiano per...

Israele: grave intesa militare, altri 250 obiettori

16 Marzo 2005
Il Governo italiano ha recentemente ratificato un Memorandum d'intesa con lo Stato di Israele in materia di cooperazione nel settore militare e della difesa. Per la coalizione italiana 'Action for...

Honduras: l'accordo Cafta stritola la debole economia

09 Marzo 2005
Il Congresso nazionale dell'Honduras ha ratificato il trattato di libero commercio del Centro America (Cafta). Uno scandalo per le organizzazioni sociali che attribuiscono al Congresso Nazionale la...

Lettera ai sacerdoti di Napoli sulla privatizzazione

07 Marzo 2005
La Commissione pastorale "No alla privatizzazione dell'acqua" della Diocesi di Caserta, presieduta dal vescovo Raffaele Nogaro, lancia una lettera ai sacerdoti che segnala la mobilitazion...

Rifiuti: crisi in Campania con proteste e calo della Rd

25 Febbraio 2005
In Campania si ritorna nella crisi rifiuti. Il ministro Matteoli ha richiamato al legame tra la gestione dei rifiuti e le cosche mafiose e criticato la magistratura che ha disposto il sequestro dei...

Balcani: la memoria delle foibe e le reazioni alla fiction Rai

19 Febbraio 2005
Con l'istitituzione del "Giorno del ricordo", in memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano dalmata, in Italia - dopo anni di colpevole rimozione - sembra farsi strada l'affe...

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)