
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
Guinea Bissau: avviata la transizione dopo il colpo di stato
Il 14 settembre la giunta militare capeggiata da Verissimo Seabra Correia ha deposto il governo di Bissau. L'insofferenza popolare da tempo regnava nel Paese. Ora sarà monsignor José C㢀mnate Na Bis...
Rwanda: elezioni per la democrazia o ritorno al partito unico?
Paul Kagame è il nuovo Presidente del Rwanda, con più del 95% dei voti e un'altissima affluenza alle urne nelle elezioni presidenziali di lunedì 25 agosto. Ma subito si è levata la voce dell'opposi...
Russia: dubbi per elezioni libere in Cecenia
I rappresentanti delle Ong cecene riunitisi il 7 settembre scorso nella città di Nazran in Inguscezia hanno dichiarato che boicotteranno le elezioni presidenziali in Cecenia, previste per il prossi...
Italia: critiche ai finanziamenti alla scuola privata
Appello-denuncia di Peacelink e Legambiente sui finanziamenti stanziati dal governo italiano alla scuola privata. Peacelink lancia una campagna di informazione per adottare una posizione critica su...
Brasile: riconoscimenti e critiche al progetto Fame Zero
Il progetto "Fame zero" di Lula riceve anche fuori dal Brasile riconoscimenti e non solo formali. A sostegno del progetto, è nata in Italia un'associazione di Sostenitori al programma &qu...
Balcani: l'Europa si incontra sul Danubio
Sta per essere inaugurata l'iniziativa "Danubio, l'Europa si incontra" che Osservatorio sui Balcani ed i suoi partner, tra i quali Oneworld SEE, organizzano dal 12 al 21 settembre. Dieci...
Costituzione Europea: la visione dei movimenti sociali
L'Europa come spazio pubblico e politico globale, vissuto da soggetti "altri" rispetto ai soli istituzionali, con una costituzione materiale agita dai movimenti sociali e una proposta cos...
Guatemala: la difficile campagna elettorale
La società civile guatemalteca si aspetta dalle prossime elezioni previste per il 9 novembre la possibilità di costruire una vera democrazia e ha organizzato recentemente una marcia per la democraz...
Ya basta: racconto "zapatista" da Oventik
Dal Messico scrive Vittorio Sergi dell'Ass. Ya Basta che racconta le giornate del ritrovo degli zapatisti che ha visto tra gli assenti il Subcomandante Marcos ma ha però battezzato una nuova era di...
Pakistan: il difficile cammino delle donne
Un parlamentare pakistano offende le proprie colleghe scatenando un'accesa polemica sul ruolo delle donne in Parlamento. Contro le discriminazioni e le violenze subite dalle donne pakistane, Human...






