
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
Europa: attesa la legislazione EU sui biocarburanti
Dovrebbe entrare presto in vigore la nuova legislazione europea sui carburanti ottenuti da rifiuti agricoli, forestali e organici. Mentre si fa strada l'idea che l'olio di semi vari rappresenti un...
Chiapas: la tredicesima stele
Da un comunicato del Subcomandante Marcos l'invito alla festa per la nomina delle "Chiocciole" nuove strutture che le comunità indigene zapatiste del Messico dedicheranno allo sforzo orga...
Italia: al via la nuova normativa sul cioccolato
E' entrato in vigore in questi giorni il decreto legislativo n.178 che riconosce il cioccolato puro. Soddisfatta Legambiente nonostante il lasciapassare che l'Ue ha deciso di concedere con l'introd...
Giappone: cresce il pericolo nucleare a 58 anni da Hiroshima
In Giappone i giorni 6 e 9 agosto sono dedicati alla commemorazione delle vittime delle due bombe atomiche sganciate nel '45. Dinanzi alle minacce provenienti dalla Corea del Nord l'amministrazione...
Etiopia: la carestia minaccia 12 milioni di persone
In Etiopia, la crisi alimentare minaccia la vita di oltre dodici milioni di persone: una caresta che le agenzie umanitarie ed il governo ritengono senza precedenti. Le Ong dichiarano che non sono s...
Usa/Messico: nuove proposte per i danni del Nafta
Gli accordi sul libero commercio come il Nafta e la politica agricola Usa stanno mettendo in difficoltà i contadini americani e quelli messicani che, riuniti presso il Missouri Rural Crisis Center...
Onu: negoziati per Convenzione Onu contro la corruzione
Mentre è in corso a Vienna il round finale di negoziazioni per arrivare ad una Convenzione ONU contro la corruzione, Transparency International (TI), ha da poco pubblicato il suo Global Corruption...
Bosnia: polemiche sul ruolo dell'Alto Rappresentante
In Bosnia Erzegovina la Comunità Internazionale regna con un proprio Raj, come accadeva nell'India britannica. L'accusa è stata sollevata da un centro di ricerca con sede a Berlino, l'European Stab...
Cambogia: elezioni senza violenze ma molte pressioni
Alla presenza di numerosi osservatori internazionali, si sono svolte domenica scorsa le elezioni per il nuovo parlamento cambogiano. Dai primi risultati il partito al potere del primo ministro Hun...
Popoli indigeni: le conseguenze della globalizzazione
Il Gruppo di Lavoro sulle Popolazioni Indigene si è riunito a Ginevra dal 21 al 25 luglio per esaminare le attività realizzate in occasione del Decennio Internazionale delle Popolazioni Indigene de...






