Canada: un'e-mail al Premier per un mondo più equo

Stampa

Cinque domande al nuovo Premier canadese su commercio equo, sicurezza alimentare, acqua e salute pubblica. Le ha poste l'associazione "Council of Canadians", occhio della società civile sulla politica canadese. Anche il Consiglio canadese per la Cooperazione allo Sviluppo si è rivolto al proprio Primo ministro chiedendogli di far divenire realtà le promesse revisioni della politica estera canadese.

Il 12 dicembre scorso è diventato Primo ministro del Canada. Ora un'associazione del proprio Paese chiede a Paul Martin di fare immediatamente chiarezza, all'inizio del proprio mandato, su alcune questioni "che gran parte dei cittadini del Canada hanno a cuore". Al Primo ministro si chiede nello specifico se verrà indetto un referendum sull'adesione all'EFTA; se si introdurrà una speciale etichettatura per i prodotti alimentari geneticamente modificati; se si contrasterà la tendenza di un'assistenza sanitaria sempre più legata al mondo profit; se verrà implementata una politica nazionale sulle risorse idriche che sancisca che l'acqua è un diritto umano e non esclusivamente un bene di consumo; ed infine se si introdurrà una moratoria sull'espansione, in Canada, di fattorie industrializzate.

Per fare in modo che Paul Martin risponda il "Council fo Canadians" ha invitato i propri associati ed i cittadini canadesi ad inviare una e-mail dove vengono riportate nel dettaglio le cinque domande poste al Premier.

Anche il Consiglio canadese per la Cooperazione allo Sviluppo ha immediatamente chiesto a Martin di concretizzare le proprie promesse in merito ad una revisione della politica estera canadese. Secondo l'associazione, che raggruppa molte delle ONG canadesi, occorre andare nella direzione di un rafforzamento del sistema globale multilaterale, del raggiungimento degli standard sanciti dall'iniziativa Millenium Goals, di una scelta pacifista negli interventi internazionali. [DS]

Ultime su questo tema

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)