Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Bologna: Arci, no alle misure repressive

25 Ottobre 2005
"Bologna è un caso nazionale. Lo sgombero delle baracche degli immigrati deciso dal sindaco, le reazioni esasperate e sopra le righe di alcuni, la polizia che carica i giovani davanti al Comun...

Droghe: il Cartello non andrà alla Conferenza

13 Ottobre 2005
Il Cartello "Non incarcerate il nostro crescere" non andrà alla Conferenza governativa sulle droghe di Palermo a causa della decisione dell'esecutivo di riprendere alcuni dei punti qualif...

Botswana: 'Premio Nobel Alternativo' ai boscimani

30 Settembre 2005
A cinque giorni dall'arresto dei loro leader, la sorte dei Boscimani del Kalahari ha subito oggi un clamoroso capovolgimento. Alla First People of the Kalahari (FPK), l'organizzazione dei Boscimani...

Equo, risposta a Zanotelli da Roba

30 Settembre 2005
Alla lettera di Alex Zanotelli sulle prospettive del commercio equo risponde Monica Di Sisto, componente di Roba dell'Altro Mondo - centrale d'importazione del commercio equo. "Alex, sai che i...

Rifiuti: ridurre alla fonte per una decrescita felice

15 Settembre 2005
Gli europei producono ogni giorno "quasi mezzo chilo" di rifiuti di imballaggi a testa e gli italiani sono sopra questa media con circa 200 chili pro capite all'anno. Tra i paesi più virt...

Inceneritori: Italia Nostra risponde a Valetini di Repubblica

08 Settembre 2005
Vorrei rispondere dalle pagine del vostro dibattito sull'ambientalismo all'articolo di Giovanni Valentini "Le due Italie divise anche dai rifiuti" pubblicato da La Repubblica il 29 agosto...

Italia: la scuola sposta il baricentro al nord

06 Settembre 2005
Nell'anno scolastico che sta per iniziare vi saranno nelle scuole statali settentrionali 46 mila studenti più dell'anno scorso, mentre nelle scuole del Mezzogiorno, Isole comprese, vi saranno oltre...

Economia: politica e reti, confronto su nuove strade

06 Settembre 2005
In alternativa al meeting neoliberista di Cernobbio del gotha degli economisti neoliberisti, si è svolto nel quartiere di Corviale a Roma la terza edizione del Forum della campagna Sbilanciamoci!....

28-30 ottobre a Perugia: invito a 'Strada facendo'

05 Settembre 2005
Il Gruppo Abele e la Regione Umbria in collaborazione con il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) e il Cantiere delle Riviste, propongono tre giornate di riflessione e confronto...

Iraq, rilascio dei visti per la Conferenza

31 Agosto 2005
A sostegno delle richieste dei visti dei relatori della conferenza di Chianciano promossa dai Comitati "Iraq Libero" arriva l'appello di vari esponenti del movimento contro la guerra che...

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)