
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
R.D.Congo: nuove speranze con il governo di transizione
E' entrato in carica in questi giorni il nuovo governo di transizione congolese che dovrebbe portare il paese alle libere elezioni sulla base di un accordo tra i leader dei principali gruppi ormai...
Aids: dubbi sui finanziamenti per la lotta all'Aids
Si è conclusa senza grandi novità la Conferenza di Parigi sull'Aids, durante la quale Medici Senza Frontiere ha invocato il rispetto di impegni concreti e l'avvio dei finanziamenti per il rilancio...
Italia: meeting di San Rossore sulla "new global vision"
San Rossore ha ospitato in questi giorni il terzo meeting dedicato ai temi della globalizzazione dal titolo "A new global vision". Un'occasione in cui la Regione Toscana ha riaffermato la...
Perù: Fujimori vuole tornare presidente
Mentre il Perù non si è ancora sollevato definitivamente dallo stato di emergenza, che da un mese concentra nelle mani dell'esercito e della polizia il controllo dell'ordine pubblico, dal Giappone...
Aids: attesa e dubbi sui finanziamenti per la lotta all'Aids
Si è conclusa senza grandi novità la Conferenza Internazionale di Parigi sull'Aids, durante la quale Medici Senza Frontiere ha invocato il rispetto di impegni concreti e l'avvio dei finanziamenti p...
Brasile: il governo ritarda la delimitazione delle terre indigene
Il futuro di 12.000 indigeni nel Brasile del Nord è in bilico mentre si aspettano le norme da parte del presidente per approvare formalmente la delimitazione della loro terra,uno spazio su cui gra...
Africa: il lento cammino verso l'Unione
Aspre polemiche sono scoppiate in Zimbabwe in seguito alla nomina di Robert Mugabe a vice-presidente del comitato per l'Africa meridionale avvenuta durante il vertice dell'Unione Africana chiusosi...
Europa: Convenzione europea, un fallimento?
Il 10 luglio scorso è stato approvato per consenso il testo definitivo della bozza globale della futura costituzione europea. "La Convenzione si conclude oggi: il risultato dei suoi lavori è d...
Messico: elezioni parlamentari, sconfitto il Presidente Fox
Alle elezioni di medio termine per l'elezione dell'organo legislativo messicano risulta sconfitto il Partito di Azione Nazionale (Pan) mentre in forte ascesa il Partito Rivoluzionario Istituzionale...
Italia: in movimento per i diritti dei migranti
Il fenomeno dell'immigrazione necessita di soluzioni urgenti ed efficaci che tutelino i diritti dei migranti tenuti dalle attuali normative in condizione di ricattabilità e sfruttamento. E' questo...






