
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
Spices 2004: aperte le iscrizioni
Sono aperte le iscrizioni 2004 alla SPICeS - Scuola di Politica Internazionale, Cooperazione e Sviluppo promossa da Volontari nel mondo - FOCSIV (la Federazione di 57 ONG di volontariato internazio...
Bolivia: si dimette Gonzalo Sanchez de Lozada
Il presidente boliviano Gonzalo Sanchez de Lozada dopo 32 giorni di proteste popolari costate un pesante tributo di sangue, ha rassegnato le dimissioni. A succedergli sarà l'attuale vicepresidente...
Giovedi 1^ sessione: Intervento di Flavio Lotti
Flavio Lotti, segretario della Tavola della Pace, introducendo la prima sessione dell'Onu dei Popoli ha voluto denunciare il rifiuto da parte del Governo italiano del permesso di entrata a Zelalem...
Afghanistan: per i diritti delle donne nella nuova Costituzione
Si è svolta a Kandahar agli inizi di settembre la conferenza "Donne e Costituzione" cui hanno preso parte donne provenienti da tutto l'Afghanistan. Il documento conclusivo ha elencato in...
Repubblica Cecena: in vista delle elezioni
Sono previste per domenica 5 ottobre le elezioni presidenziali nella Repubblica Cecena. I rappresentanti della società civile cecena a più riprese hanno denunciato la mancanza dei requisiti di lega...
Brasile: Lula, si alla Soia transgenica
Con un decreto legge il Brasile apre alla soia geneticamente modificata. Il provvedimento ha creato tensioni all'interno della compagine governativa del Presidente Lula da Silva. Intanto il Brasile...
Balcani: Pristina-Belgrado, il dialogo difficile
A Pristina è arrivato da poche settimane Harry Holkeri, il nuovo Rappresentant...
Colombia: in vista del referendum
Il 25 ottobre prossimo gli elettori colombiani dovranno esprimere il proprio voto in un referendum costituzionale indetto dal governo del presidente Alvaro Uribe. In 15 punti la popolazione esprime...
Economia a mano armata. Gli intrecci tra industria finanza e spesa militare in Italia
Lunaria e la campagna Sbilanciamoci - per la società l'ambiente e la pace - presentano il mini-dossier "Economia a mano armata - gli intrecci tra industria e spese militare in Italia"...
Italia: le Ong critiche sulla Finaziaria 2004
A nome dell'Associazione delle Ong Italiane, il Presidente Sergio Marelli manifesta preoccupazione per la prossima Legge Finanziaria, lamentando l'assenza di consultazione e la "persistente ma...






