Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: sì della Camera a un maggior impegno internazionale per la pace in Congo

19 Febbraio 2010
La Camera dei Deputati ha approvato nei giorni scorsi cinque mozioni che impegnano l’Italia a sostenere nelle sedi europee e internazionali le iniziative dell’Onu e dell’Ue a favorire il processo d...

Italia: Fini aderisce alla campagna per il Nobel della Pace 2011 alle donne africane

18 Febbraio 2010
Il presidente della Camera dei Deputati, Gianfranco Fini, ha incontrato ieri mattina una delegazione dei promotori della campagna per attribuire il Premio Nobel per la Pace 2011 alle donne africane...

Giorno del Ricordo: Napolitano invita a superare l'oblio e la 'rimozione diplomatica'

10 Febbraio 2010
In occasione della Giornata del Ricordo che si è celebrata stamane al Quirinale il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha invitato a "rinnovare anche quest'anno l'impegno comune d...

Immigrazione: dure critiche di Acli e Migrantes al 'permesso di soggiorno a punti'

06 Febbraio 2010
"Più che un permesso a punti, un percorso a ostacoli". Così il presidente delle Acli, Andrea Olivero, commenta l'annuncio dell'imminente istituzione dei Ministri dell'Interno e del Lavoro...

Pax Christi: irrisorie e dannose le dichiarazioni di Berlusconi in visita a Israele

05 Febbraio 2010
"Una pesantissima banalizzazione del processo di pace e un'irrisione dell'Onu che rischiano di trascinare l'Italia fuori dal consesso dei paesi e delle istituzioni internazionali che tessono d...

Giorno della Memoria: "Non dimenticare la Shoah perchè non abbia a ripetersi"

27 Gennaio 2010
La Shoah è un "evento tragico che dovrà per sempre rimanere quale monito nella memoria delle generazioni future". Lo sottolinea il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occa...

Italia: le bugie della guerra, i costi e i nuovi 'affari' delle Forze armate

26 Gennaio 2010
Una lucida analisi delle bugie sulla guerra e un serrato dibattito su costi, sprechi e nuovi "affari" delle Forze armate sono al centro di due incontri pubblici che si terrano oggi in Tre...

Relatori Onu: le violenze di Rosarno rivelano razzismo, l'Italia plachi la xenofobia

13 Gennaio 2010
"Rivelano problemi gravi e profondamente radicati di razzismo contro i lavoratori immigrati". E' il giudizio sulle violenze scoppiate nei giorni a Rosarno espresso ieri da due Relatori sp...

Rosarno: condanna delle violenze, migranti in condizioni da 'emergenza sociale'

09 Gennaio 2010
"Le proteste di ieri hanno sconvolto tutti per le modalità con cui sono state condotte e, pur non giustificando nessuna azione violenta, erano solo questione di tempo. Non si possono far viver...

Epifania: presepe senza Magi ad Agrigento, carbone al Commissario Ispra

06 Gennaio 2010
In occasione della Festa dell'Epifania un cartello posto all'interno del presepe della cattedrale di Agrigento avvisa che quest'anno "i Magi non arriveranno perché sono stati respinti alla fro...

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)