Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Basilicata Oil to Oil. La grande industria made in Italy

01 Marzo 2014
Doveva essere un’occasione di sviluppo per la regione più povera d’Italia. Ma invece l’antimafia entra nel cuore tutto made in Italy dell’Eni, quello del distretto meridionale nella regione Basilic...

Benvenuti a Beirut, la città delle autobombe

28 Febbraio 2014
Il Libano è la retrovia della guerra in Siria: le esplosioni che scuotono Beirut non si contano più. È il conflitto tra sciiti e sunniti che si può risolvere con il coinvolgimento della società civ...

Il diritto all’acqua non è in vendita

26 Febbraio 2014
Per la prima volta nella storia delle istituzioni comunitarie, un’iniziativa popolare giunge dinanzi al Parlamento Europeo (Miriam Rossi)

Governo Renzi 1, molte promesse, molto scetticismo

22 Febbraio 2014
È nato il governo di Matteo Renzi. È il più giovane premier della storia repubblicana. È nuovo, ma vecchissimo nei metodi. Come tutti però verrà giudicato sulle scelte concrete. (Piergiorgio Cat...

Moldavia, un puzzle tutto europeo

22 Febbraio 2014
Il referendum indipendentista in Găgăuzia, le aspirazioni russe della Transnistria le pressioni di Mosca e le sirene dell’Europa. Tutti gli ostacoli di Chişinău sulla via per Bruxelles e i pericoli...

La parola a Romano Prodi

18 Febbraio 2014
In una serie di incontri a Trento, il Professore suggerisce ricette per uscire dalla crisi e illustra la sua visione sul futuro del XXI secolo. Idee utili anche per Renzi (Miriam Rossi)

Dopo la notte, il giorno: la Tunisia del “patto” si scopre ottimista

18 Febbraio 2014
La nuova Costituzione tunisina è realtà: si tratta di un compromesso in positivo tra modernità e tradizione, capace di risollevare un Paese che ora guarda al futuro con speranza. (Omar Bellicini...

Africa: siamo all’ultimo miglio verso l’abolizione della pena di morte?

03 Febbraio 2014
Gli sviluppi della Conferenza regionale sull’abolizione e la moratoria della pena di morte tenutasi in Sierra Leone il 13 e 14 gennaio scorsi. (Miriam Rossi)

Turchia. Una battaglia fratricida, aspettando le urne

25 Gennaio 2014
Tra scoop, purghe e processi, è finita l’alleanza di Erdogan con “l’imam della Pennsylvania”. L’appoggio del movimento Gulen all’AKP aveva dato solidità al partito di governo, che ora si confr...

Unione Europea: nel 2012 record dell’export di armi al Medio Oriente

22 Gennaio 2014
La Relazione sulle esportazioni di sistemi militari dell'Unione europea pubblicata ieri dimostra un fatto incontestabile: gli affari delle industrie militari europee sono quanto mai floridi. N...

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)