
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
Burundi: prove generali per un nuovo genocidio?
Notizie allarmanti giungono dal piccolo Stato africano dove la distribuzione di armi alla milizia hutu filo-governativa potrebbe preannunciare una nuova pulizia etnica nella regione dei Grandi Lagh...
“Quindi in Spagna è vietato manifestare?”
Per Amnesty International “il Governo spagnolo sta usando tutta la forza conferita dalla legge per soffocare legittime proteste pacifiche”, nonostante in meno dell’1% dei casi i manifestanti abbian...
Il Soft Power, le catacombe e l’Azerbaigian a Roma
Dopo i fasti degli anni 90, la dottrina del soft power, cioè la capacità di un paese di conquistare influenza e prestigio senza uso della forza, sembra archiviata: eppure qualcuno la pratica ancora...
Arena di Pace. La pagella di una manifestazione riuscita
Nel silenzio dei media nazionali il 25 aprile il movimento pacifista ha celebrato la Liberazione riempiendo l’Arena di Verona. Molte luci e qualche ombra di un evento da cui ripartire. (Fabio Pi...
Tunisi, il giorno di festa
Aprile, in Italia si festeggia la Liberazione, in Tunisia è il mese della commemorazione dei martiri. La chiusura degli uffici pubblici colma le strade di voci, brame e sensazioni. Ne risulta uno s...
Il diritto alla vita. Niente di più difficile da interpretare
Approda al Parlamento Europeo la richiesta dei movimenti Pro Life di vietare i finanziamenti alla ricerca su embrioni umani: ma la materia è molto complessa. (Miriam Rossi)
Crisi bancarie: così l’Europa cerca di gestirle
L’accordo per la creazione del Single Resolution Mechanism è molto complesso e presenta innegabili criticità, ma completa l’Unione bancaria. E introduce nell’area euro il principio della gestione c...
Cooperazione: se la riforma dimentica i volontari
Si discute ancora della nuova legge sulla cooperazione internazionale. Le riflessioni in un seminario organizzato dalla FOCSIV (Anna Toro)
La difficile costruzione della pace in Venezuela
Dopo 40 morti e più di 500 feriti il presidente “chavista” Maduro ha deciso di avviare un dialogo con l’opposizione nel tentativo di individuare una pacifica via d’uscita al caos che attraversa il...
Per un’agenda realistica di pace
Come cercare di fermare conflitti e massacri? Coniugando due parole: realismo e sogno. (Piergiorgio Cattani).






