
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
Donne, lavoro e discriminazione: una battaglia che non si arresta
Lo sviluppo dell’Italia passa attraverso un maggiore ruolo delle donne in tutti i campi. Dati e sondaggi però non sono certo incoraggianti (Anna Toro)
Verso le elezioni in Indonesia
Il prossimo mese si andrà a votare nel più grande Paese musulmano del pianeta. Gli elettori dovranno scegliere tra Prabowo Subianto, un ex generale delle forze speciali e genero dell’ex presidente...
Mondiali in Brasile, l’importante è partecipare
Per piccoli Stati del mondo essere presenti al campionato mondiale di calcio è una vetrina incredibile, ma gli esiti delle spedizioni sono alterni… (Lorenzo Piccoli)
G7: su energia, ogm e sicurezza alimentare servono nuove regole comuni
Su energia, ogm e sicurezza alimentare servono nuove regole comuni in tutto il mondo. A chiederlo in occasione del recente G7 Oxfam, FIAN e la Global GMO Free Coalition. (Alessandro Graziadei)
Regno Unito: una lunga serie di sfortunati eventi
A maggio di quest’anno Nigel Farage si è scagliato contro il nazionalismo scozzese definendolo “anti-inglese”. Questo cambia i rapporti tra la Scozia e l’Inghilterra. (Lorenzo Piccoli)
Dove sei, Politica? Dove vai, Europa?
Presentiamo un’ulteriore analisi delle elezioni europee, tenendo conto dei temi che sono strettamente connessi con gli argomenti che più ci stanno a cuore: la pace, l’umanesimo, la nonviolenza, i d...
Carceri italiane: a che punto è la notte?
Tra oggi e i prossimi giorni si saprà l’entità della multa comminata all’Italia dalla Corte Europea dei diritti dell’uomo per le condizioni disumane delle carceri. Una condizione che ci umilia. ...
Il futuro dell’europarlamento: allarme per il successo dei partiti xenofobi
L’analisi sul voto di Luciano Scagliotti, coordinatore italiano dell’Enar, network contro il razzismo: “Preoccupano i risultati di Ungheria, Grecia e Francia”. Ma “possiamo consolarci parzialmente...
La buona politica? Si fa al bar
La campagna Slotmob volta a premiare i gestori di locali pubblici che fanno senza alle macchinette per l’azzardo sta avendo un grande successo. (Fabio Pizzi)
Libia: il sogno/incubo di Haftar
La Libia è di nuovo completamente nel caos. Come si evolverà la situazione? Intanto abbiamo assistito allo strano golpe di Haftar. Cosa c’è dietro? (Omar Bellicini)






