Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Cina, 500 anni di socialismo!

15 Luglio 2014
Fin dai tempi di Deng Xiaoping la Repubblica Popolare Cinese sta cercando nuovi fondamenti ideologici a sostegno della grande Cina diventata la prima potenza economica globale. Da Mao a Confucio, i...

Strasburgo condanna (di nuovo) l’Italia per tortura

08 Luglio 2014
La Corte europea per i diritti umani certifica un altro caso di maltrattamenti da parte delle forze dell’ordine italiane durante il fermo di Dimitri Alberti, avvenuto nel 2010. (Miriam Rossi)

L’Expo sbarca a New York, la “via italiana” alla sicurezza alimentare

07 Luglio 2014
“Nutrire il Pianeta”, questo l’obiettivo di Expo 2015. La proposta italiana, per essere originale, deve coinvolgere anche le realtà locali. (Francesca Benciolini)

“Cittadinanze plurime”: quando la società civile è più avanti della politica

03 Luglio 2014
Mentre la politica discute e i media oscillano tra posizioni estreme, la società civile offre soluzioni concrete e innovative sul tema della cittadinanza. Se ne è parlato a Roma. (Anna Toro)

F35, la telenovela infinita

01 Luglio 2014
“Cambiare verso” anche nell’acquisto dei caccia bombardieri? Renzi nicchia, la ministra della difesa Pinotti rassicura gli USA, ma intanto “l’affare” F35 sembra sempre di più fallimentare (Fabio...

Tunisi: i diritti, lo sviluppo e il gioco della torre

30 Giugno 2014
Mentre tensioni, conflitti e terribili guerre imperversano in quasi tutti gli Stati Arabi, la Tunisia cerca di proseguire nel suo cammino democratico (Omar Bellicini)

Con chi stanno i neo-eurodeputati?

29 Giugno 2014
Parlamento Europeo: la registrazione dei gruppi parlamentari è stata completata, con alcune sorprese degne di nota. (Miriam Rossi)

America Latina: “i popoli indigeni non sono immobili”

28 Giugno 2014
C’è l’America mediatica del pallone e l’America dei popoli indigeni, che nonostante le difficoltà “non sono immobili” e continuano a lottare per i loro diritti. (Alessandro Graziadei)

Quelli che amano Lampedusa

26 Giugno 2014
Parliamo dell’Isola solo per gli sbarchi dei migranti. Dietro le quinte la vita quotidiana tra difficoltà e opportunità (Fabio Pipinato)

Dall’Ucraina un appello agli ortodossi russi: “Non credete alla propaganda”

24 Giugno 2014
Mentre sul terreno la situazione non sembra migliorare, Mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo greco-cattolico di Kiev, lancia un appello per la riconciliazione, dopo gli attacchi arrivati dal Patr...

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)