Mancanza di educazione: una minaccia più grande del terrorismo

Stampa

Si è svolta ad Edimburgo la quindicesima Conferenza dei Ministri dell'Educazione dei 52 paesi membri del Commonwealth. L'incontro di quest'anno ha avuto come tema "Colmare la lacuna: Accesso, inclusione, raggiungere l'obiettivo".
I ministri dell'educazione vogliono raggiungere l'obiettivo di:
- dare accesso a tutti i bambini un'educazione di massima qualità
- assicurare che la loro educazione sia pienamente inclusiva
- massimizzare le loro competenze.
"L'analfabetismo è una minaccia molto più grande del terrorismo" commenta Amartya Sen, premio nobel per l'economia, intervenuto alla conferenza a cui hanno partecipato 40 dei 52 ministri.
"Tutti i bambini e i ragazzi, qualunque sia il loro passato, devono poter partecipare pienamente al processo educativo. Dobbiamo assicurare loro l'accesso all'educazione perché è una delle strade di base per uscire dalla povertà, e un diritto fondamentale" spiega Charles Clarke, del Dipartimento per l'Educazione inglese. "Il tema dell'educazione è centrale nell'agenda del nostro paese così come per tutto il Commonwealth".

Ma non è dello stesso parere Sen, che ricorda come l'analfabetismo sia una forma di insicurezza fisica, che si manifesta poi nelle disuguaglianze di genere, nella mancanza di diritti, nella bassa partecipazione politica e la scarsa conoscenza di norme sanitarie come per la prevenzione dell'Aids. "Queste cose hanno fatto più morti del terrorismo; perfino l'11 settembre 2001 sono morte più persone per colpa dell'Aids che per la violenza umana, compresa quella accaduta a New York".

E all'intervento di Clarke il premio nobel ha opposto il suo dissenso, giudicando "un grave errore la politica del Governo inglese di voler aumentare, invece che ridurre, le scuole basate su credo religioso. C'è bisogno di prestare attenzione ai limitati orizzonti, soprattutto dei bambini, che un'educazione intollerante e illiberale può produrre". [MB]

Altre fonti: Conference of Commonwealth Education Ministers

Ultime su questo tema

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

Giornata della Memoria: la memoria delle deportazioni

27 Gennaio 2025
Si pone il problema di come gestire, classificare, schedare racconti orali, come supporto e approfondimento, nell'epoca della scomparsa fisica dei testimoni diretti non solo nella Giornata della Me...

Le Università italiane e il boicottaggio a Israele

12 Dicembre 2024
Il Cub Trento e l’ SBM-Sindacato di Base Trento hanno inviato una richiesta di cessazione di ogni collaborazione con lo Stato d’Israele. (Maurizio Sacchi)

Il mondo presente e futuro

04 Novembre 2024
Presentazione del libro di Mario Capanna “Verrò da te”, presso la Camera del Lavoro di Milano. Il libro propone un’utopia realizzabile: un parlamento mondiale. Il pretesto per tale disquisizio...

Risoluzione Sasso: l’educazione sessuale e affettiva è ancora un miraggio per le scuole italiane

11 Ottobre 2024
La risoluzione 7-00203 presentata da Rossano Sasso e recentemente approvata promuove linee guida che escludano la presunta “ideologia gender” dall'educazione sessuale nelle scuole. Un approccio che...