Italia: Laurea Honoris Causa a Giovanni Nervo

Stampa

Il 1 dicembre l'Università di Padova, su proposta della Facoltà di Scienze della Formazione, conferisce a monsignor Giovanni Nervo, presidente onorario della Fondazione Zancan di Padova, la laurea ad honorem in Scienze dell'Educazione per il suo impegno nell'ambito educativo e delle politiche sociali.

"Questa laurea - afferma monsignor Nervo -, che mi mette un po' in imbarazzo e che non mi sarei mai immaginato di ricevere, significa il riconoscimento dell'Università al lavoro culturale che la Fondazione conduce nell'ambito sociale per la promozione delle persone e la formazione di chi ha responsabilità nei servizi sociali alle persone: è un riconoscimento alla Fondazione e ai suoi collaboratori che non può non farmi piacere".

Giovanni Nervo ha istituito nel 1951 la Scuola Superiore di Servizio Sociale di Padova, che ha diretto fino al 1970. Tale scuola ha rappresentato una strategia di rinnovamento sociale nel primo dopoguerra non solo per il territorio padovano ma per tutta la regione; tra i suoi obiettivi c'erano lo sviluppo della partecipazione democratica, l'affermazione dei valori fondamentali dell'uomo e della cittadinanza sociale, l'introduzione di metodi formativi nuovi che legassero strettamente teoria e pratica.

Dal 1971, alla sua nascita, diresse la Caritas Italiana: ha promosso nuove competenze nell'area delle professionalità socio-educative e nell'area del volontariato di impegno sociale con iniziative formative e con la sperimentazione di soluzioni originali favorenti lo sviluppo di comunità, come ad esempio in occasione del terremoto del Friuli del 1976, con i "Centri di comunità", tendenti a ricostituire il tessuto sociale delle comunità, e i "Gemellaggi", per rendere continuativa, concreta e promozionale la solidarietà di tutto il Paese con le comunità colpite dal terremoto. Proprio per il lavoro svolto, come Caritas, con il volontariato per il terremoto in Friuli, nel 1996 ha ricevuto la laurea honoris causa in Economia e Commercio dall'Università degli Studi di Udine.

La strategia che ha animato l'azione culturale e pedagogica di Nervo è stata costantemente finalizzata a promuovere l'innovazione e il cambiamento, cogliendo quelle che lui chiama le "gemme terminali" dello sviluppo della società: partire dalle persone e dalle famiglie e dai loro problemi, cogliere e promuovere il "nuovo" non soltanto sotto l'aspetto tecnico e operativo ma anche e soprattutto sotto l'aspetto dei valori, creare occasioni di confronto fra diverse espressioni culturali e fra diverse discipline intorno ai problemi dell'uomo e della società. [MB]

Altre fonti:Fondazione Zancan

Ultime su questo tema

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

Giornata della Memoria: la memoria delle deportazioni

27 Gennaio 2025
Si pone il problema di come gestire, classificare, schedare racconti orali, come supporto e approfondimento, nell'epoca della scomparsa fisica dei testimoni diretti non solo nella Giornata della Me...

Le Università italiane e il boicottaggio a Israele

12 Dicembre 2024
Il Cub Trento e l’ SBM-Sindacato di Base Trento hanno inviato una richiesta di cessazione di ogni collaborazione con lo Stato d’Israele. (Maurizio Sacchi)

Il mondo presente e futuro

04 Novembre 2024
Presentazione del libro di Mario Capanna “Verrò da te”, presso la Camera del Lavoro di Milano. Il libro propone un’utopia realizzabile: un parlamento mondiale. Il pretesto per tale disquisizio...

Risoluzione Sasso: l’educazione sessuale e affettiva è ancora un miraggio per le scuole italiane

11 Ottobre 2024
La risoluzione 7-00203 presentata da Rossano Sasso e recentemente approvata promuove linee guida che escludano la presunta “ideologia gender” dall'educazione sessuale nelle scuole. Un approccio che...