Comunicazione

La scheda

La comunicazione va intesa come uno scambio reciproco fra più attori, un processo complesso che deve essere allo stesso tempo origine e conseguenza dello sviluppo di un dialogo democratico e di uno sviluppo sostenibile. I progressi tecnologici e l'avvento di nuovi media hanno facilitato gli scambi di informazioni, ma uno sguardo alla diffusione delle nuove tecnologie e dei media offre tuttora un quadro del rapporto ineguale del flusso della comunicazione che segue in genere la direzione Nord-Sud dominata dalle agenzie del settore dei media. Dagli anni '70 a livello internazionale è stata avviata una serie di dibattiti e conferenze sul tema di un "Nuovo ordine mondiale di informazione e comunicazione" e, più recentemente, nuovi reti si affacciano nel Nord e nel Sud del mondo proponendo alternative agli squilibri attuali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: Lodo Gasparri, le associazioni al fianco dell'opposizione

24 Luglio 2003
E' passata in Senato la proposta di legge Gasparri sul riassetto del sistema televisivo che salvaguardia la terza rete Mediaset e che secondo l'opposizione affossa la RAI. Le forze di opposizione h...

Diritto all'informazione nell'incontro di CRIS Italia

23 Luglio 2003
Lo scorso 19 luglio si è tenuta a Genova una riunione di una parte del gruppo comunicazione del FSE a cui si è aggiunta un rappresentante di IPS. Numerosi i temi in discussione, tra questi vengono...

Venezuela: chiusa Catia tv, libertà di espressione a rischio

22 Luglio 2003
Catia Tv, una delle maggiori televisioni comunitarie del Venezuela, è stata chiusa. La chiusura di Catia Tv riacutizza in Venezuela le polemiche sulla libertà di espressione, nell'ambito di un diba...

Appello di solidarietà per il diritto all'informazione

21 Luglio 2003
A Caracas è stata appena chiusa una televisione. Ma non è una di quelle TV commerciali che in Venezuela sono quasi un monopolio e che si oppongono in modo virulento alle riforme del presidente Chav...

Telestreet, la televisione ce la facciamo da soli

19 Luglio 2003
Ieri a Firenze, un incontro tra alcune delle tv di quartiere: "Se non ci mettono in galera, vorremmo andare sul satellite". Per farsi una tv ci vogliono meno di 1000 euro. E tante idee. A...

Aids: polemica sulla campagna ministeriale

02 Luglio 2003
La Lila e le associazioni impegnate nella lotta contro l'Aids, hanno criticato aspramente la campagna informativa lanciata dal Ministero alla Salute che trasmette un'immagine compassionevole della...

Digital Divide: lotta all'infopovertà

01 Luglio 2003
Il 19 e 20 giugno scorsi si è svolta la III Conferenza Mondiale sull'infopovertà. Tema dei lavori "le nuove tecnologie e le migliori sperimentazioni per il raggiungimento degli obiettivi Onu d...

Egitto: si è conclusa la conferenza Pan-Araba sul WSIS

23 Giugno 2003
Si è conclusa al Cairo la Conferenza Regionale Pan-Araba sul Summit Mondiale sulla Società dell'Informazione. Obiettivo era raggiungere una posizione araba unificata sul piano d'azione da presentar...

Megachip: etica nella comunicazione

16 Giugno 2003
E' una follia parlare ancora di etica nella comunicazione? Se ne parlera nel convegno "riflessi(oni) da un' isola" promosso da Megachip che si terrà il prossimo sabato 21 giugno 2003 a is...

ARCO, il data base sui progetti nei Balcani

28 Febbraio 2003
L'Osservatorio sui Balcani ha curato la creazione di una Banca dati sui progetti e le attività di cooperazione nell'area balcanica. Si chiama ARCO e permette di avere aggiornate informazioni sulle...

Video

Borderless Communication: An African Innovation