Fsa: in rete su comunicazione e habitat

Stampa

Affollato all'inverosimile l'appuntamento sul diritto all'informazione e alla comunicazione organizzato al FSA da ALAI, ALER, AMARC e numerose altre reti latinoamericane. Nondimeno, è proprio questo uno degli appuntamenti che coinvolge anche un buon numeo di partecipanti dal Nord America, in particolare attivisti di Indymedia. Numerose le testimonianze sulle esperienze di comunicazione a livello locale come forma di organizzazione e resistenza a campagne di privatizzazione, in particolare in Bolivia, e a livello regionale come promozione delle culture indigene, per esempio con l'attivazione di un canale satellitare in quechua.

La novità a livello di strategia è che, di fronte agli aggressivi trattati bilaterali di libero commercio (mutuati dal modello Alca, per il momento bloccato) si guarda sempre meno al Summit mondiale sulla società dell'informazione (WSIS) e con interesse e partecipazione crescente alla Convenzione sulla Diversità Culturale promossa da circa ottanta Paesi in seno all'Unesco, in discussione alla prossima assemblea generale nel 2005.

Sempre nell'ambito del Forum Sociale delle Americhe, in continuità con il programma del Forum degli Enti Locali (FAL) per l'inclusione sociale, oltre cento rappresentanti di municipi, organismi, movimenti sociali hanno tenuto a battesimo il CIGU, Centro Internazionale di Gestione Urbana con sede a Quito ([email protected]). In due giornate di lavoro, articolate intorno a gruppi tematici, sono stati affrontate le possibili modalità operative per interventi nei settori chiave dell'organizzazione territoriale in America Latina, dalla lotta alla povertà, alla democrazia partecipativa, dalle questioni di genere a quelle della sostenibilità ambientale. Il centro raccoglie l'eredità del Programma di Gestione Urbana che ha operato negli ultimi sette anni all'interno di UN-Habitat facilitando studi e lavoro di rete importante come quello che ha portato all'approvazione di cinque progetti di collaborazione fra municipi europei e latinoamericani (fra cui un'iniziativa coordinata dal Comune di Venezia) nell'ambito di Urb-AL9, la rete coordinata dal municipio di Porto Alegre sul bilancio partecipativo. Il coordinatore del Centro, Jaime Vásconez ha invitato i sostenitori ad una solidarietà attiva nei prossimi sei mesi, periodo delicato nel passaggio all'autonomia rispetto al sistema delle Nazioni Unite.

Ultime su questo tema

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

Helios Magazine. Intervista con Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

16 Aprile 2025
Helios Magazine ha intervistato Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, attivisti per la pace e autori di numerosi volumi sul tema. (Di  Pino Rotta)

Stay Human e Poche Note Possono Bastare: la musica come voce della memoria e della pace

19 Marzo 2025
La musica ha il potere di raccontare storie, di dare voce a chi non ce l’ha più, di mantenere viva la memoria. È con questo spirito che Stay Human e Poche Note Possono Bastare portano avanti i...

Sulle onde di Radio Amiltzingo

24 Febbraio 2025
La radio è diventata uno strumento di lotta e di azione comunitaria, un modo per rattoppare le fratture che l'individualismo del capitalismo ha portato. (Andrea Cegna)

Video

Borderless Communication: An African Innovation