www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Comunicazione
Comunicazione
La scheda
La comunicazione va intesa come uno scambio reciproco fra più attori, un processo complesso che deve essere allo stesso tempo origine e conseguenza dello sviluppo di un dialogo democratico e di uno sviluppo sostenibile. I progressi tecnologici e l'avvento di nuovi media hanno facilitato gli scambi di informazioni, ma uno sguardo alla diffusione delle nuove tecnologie e dei media offre tuttora un quadro del rapporto ineguale del flusso della comunicazione che segue in genere la direzione Nord-Sud dominata dalle agenzie del settore dei media. Dagli anni '70 a livello internazionale è stata avviata una serie di dibattiti e conferenze sul tema di un "Nuovo ordine mondiale di informazione e comunicazione" e, più recentemente, nuovi reti si affacciano nel Nord e nel Sud del mondo proponendo alternative agli squilibri attuali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Impressioni di un italiano d’Africa
L’inverno a Tunisi dà un’emozione strana: una malinconia in attesa di qualcosa. Sto per ritornare in Italia, negli occhi una città e un popolo dalle mille contraddizioni, dalle mille possibilità. <...
Un caricatore universale per tutti i cellulari unifica l’UE
Il Parlamento Europeo impone chiari obblighi di uniformazione dei caricabatterie di apparecchi digitali per produttori, importatori e distributori. (Miriam Rossi)
Cooperazione internazionale. Sì, se
Da Nanni Moretti a Monsignor Nervo come cambia (anzi dovrebbe cambiare) la cooperazione internazionale. (Fabio Pipinato)
Ong 2.0: la tecnologia è il segreto della #cooperazionefutura?
Come immagini amo la cooperazione internazionale di domani? Volontari per lo Sviluppo lancia la campagna #cooperazionefutura e chiede di dare il proprio contributo partendo dalla piattaforma...
Roma stappa la felicità
La Coppa del mondo di calcio ha sfilato per le strade di Roma. Qualcuno si è chiesto quali sono gli sponsor di questa manifestazione? A Roma cambiano le amministrazioni comunali ma l’attenzione ver...
La luce delle “star” verso il mondo della solidarietà
I “Vip” spendono la loro celebrità per cause umanitarie “vicine ai loro cuori” diventando ambasciatori di buona volontà di numerose organizzazioni internazionali. Un esercito del bene in continuo a...
“Uno tsunami di migranti alla conquista dell’Europa”: niente di più FALSO
I toni allarmistici da invasione con viene trattata la questione dei flussi migratori in Italia dà una visione completamente distorta delle realtà, se rapportata ai dati reali consultabili da chiun...
Un marchio unico per il mondo del volontariato
In occasione della ventottesima giornata mondiale del volontariato, svolta all’inizio di dicembre 2013, è stato lanciato un marchio unico per identificare le diverse forme in cui il volontariato e...
1914-2014: Gavrilo Princip e le due ragazze
Dalla Jugoslavia all’Unione europea. La metafora della ragazza serba e di quella croata, gli incredibili cambiamenti di due paesi del sud est Europa sullo sfondo dell’anniversario della Prima guerr...
Ricerca e animali: è possibile anche senza sperimentazione animale?
È molto italiano il caos mediatico suscitato dalle dichiarazioni di Caterina, la studentessa di veterinaria affetta da quattro malattie genetiche rare… (Alessandro Graziadei)