Roma vuole sponsor etici

Stampa

“L’Amministrazione Comunale quest’anno ci ha voluto regalare dei festeggiamenti per il Natale di Roma con il contributo di BNL – BNP Paribas, il maggiore degli ‘sponsor armati’ italiani, alla faccia del regolamento sulle sponsorizzazioni etiche approvato nel 2004 dal Consiglio Comunale che continua ad essere disatteso da questa amministrazione”. Lo denuncia Riccardo Troisi, tra i coordinatori della campagna capitolina “Sponsor Etici”.

Il “Regolamento Comunale per la disciplina e la gestione delle sponsorizzazioni” approvato nel maggio del 2004 afferma esplicitamente che “Sono escluse le imprese a qualunque titolo coinvolte nella produzione, commercializzazione, finanziamento e intermediazione di armi di qualunque tipo (compresi i sistemi elettronici e le sostanze chimiche, biologiche e nucleari). Saranno altresì escluse le banche che, a partire dal secondo anno dalla data di approvazione del presente Regolamento, risulteranno coinvolte nel finanziamento all’export di armi come da relazione annuale del Ministero dell’Economia e delle Finanze, prevista dalla legge n. 185/1990”. (Art. 6. Comma.4).

Come riporta il sito ufficiale del Comune nella pagina dedicata a “Natale di Roma, la città festeggia oggi il suo 2.765° compleanno”, gli eventi dei festeggiamenti capitolini sono infatti realizzati “grazie al contributo delle banche tesoriere di Roma Capitale: BNL Gruppo BNP Paribas, Unicredit, Banca Monte dei Paschi di Siena”. E proprio BNL – BNP Paribas è il gruppo che più di tutti ha sostenuto negli ultimi anni l’esportazione di armamenti italiani ed è tra i più attivi a livello mondiale anche nel finanziamento all’industria degli armamenti nucleari. “La furberia del gruppo BNP Paribas è ormai nota da tempo: da un lato con la BNL si impegna a limitare le proprie attività nelle operazioni di esportazione materiale d’armamento unicamente a quelle verso Paesi UE e NATO, dall’altro con BNP Paribas-Succursale Italia ha svolto operazioni per miliardi di euro per esportazioni di armi, soprattutto verso i paesi nelle zone di maggior tensione del mondo, spesso governati da regimi autoritari e tutt’altro che democratici” – sottolinea Giorgio Beretta, analista della Campagna di pressione alle “banche armate”.

Come riportato dalla fonte ufficiale, la Relazione annuale della Presidenza del Consiglio sulle esportazioni di armamenti italiani, nel 2006 (anno di incorporazione di BNL nel gruppo BNP Paribas), la BNP Paribas-Succursale Italia ha assunto operazioni per 290,5 milioni di euro mentre la BNL per 80,4 milioni; nel 2007, BNP Paribas-Succursale Italia ne ha assunte per 48,4 milioni mentre la BNL per 63,8 milioni; nel 2008, BNP Paribas-Succursale Italia ne ha assunte per 91,1 milioni di euro mentre la BNL per ben 1.253,5 milioni; nel 2009, BNP Paribas-Succursale Italia ne ha assunte per 804,6 milioni mentre la BNL per 99,4 milioni e nel 2010, BNP Paribas-Succursale Italia ne ha assunte per 862,4 milioni mentre la BNL per 96,7 milioni. “E non va dimenticato che proprio BNP Paribas figura tra i gruppi bancari europei più coinvolti nel finanziamento alle industrie che producono armamenti nucleari” – conclude Beretta. Come segnala il rapporto della Campagna internazionale per la messa al bando delle armi nucleari (ICAN) dal titolo “Don’t Bank on the Bomb. I finanziamenti globali ai produttori di armi nucleari”, il gruppo BNP Paribas è attivo con fondi, finanziamenti, prestiti e vendita di azioni o obbligazioni delle maggiori aziende mondiali produttrici di sistemi atomici.

Altro sponsor di questo Natale Romano, su cui riteniamo occorra fare una valutazione di eticità è la Banca Unicredit che nonostante abbia preso impegni per ridurre il suo sostegno finanziario alle imprese produrtici di armi ancora compare tra gli istituti di credito impegnati su questo tema. Inoltre per Unicreidt c’è da menzionare la poca attenzione alle tematiche della sostenibilità ambientale , visto che la banca viene accusata da una recente campagna “Unicredit fuori dal carbone” di orientare diversi suo investimenti e le sue relazioni finanziarie con l’industria dell’estrazione del carbone.

Chiediamo al sindaco Alemanno di essere ricevuti e di valutare la situazione del Regolamento sulle sponsorizzazioni; Chiediamo al Consiglio comunale di convocare urgentemente una sessione per un confronto con la Campagna Sponsor Etici per valutare la situazione del Regolamento sulle sponsorizzazioni e la sua immediata attuazione.

Campagna Sponsor Etici

Ultime su questo tema

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

Helios Magazine. Intervista con Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

16 Aprile 2025
Helios Magazine ha intervistato Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, attivisti per la pace e autori di numerosi volumi sul tema. (Di  Pino Rotta)

Stay Human e Poche Note Possono Bastare: la musica come voce della memoria e della pace

19 Marzo 2025
La musica ha il potere di raccontare storie, di dare voce a chi non ce l’ha più, di mantenere viva la memoria. È con questo spirito che Stay Human e Poche Note Possono Bastare portano avanti i...

Sulle onde di Radio Amiltzingo

24 Febbraio 2025
La radio è diventata uno strumento di lotta e di azione comunitaria, un modo per rattoppare le fratture che l'individualismo del capitalismo ha portato. (Andrea Cegna)

Video

Borderless Communication: An African Innovation