
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Riconciliazione
Riconciliazione
La scheda
La “riconciliazione” intesa come “fenomeno sociale – culturale - politico complesso che coinvolge società intere in fasi di post-conflitto” nel suo evolversi dalle premesse (fiducia e dialogo) passando per le implicazioni concrete (coesistenza e cooperazione) sino ad approdare alle prospettive di consolidamento di una pace durevole (memoria condivisa). Vengono evidenziate, inoltre, durante questo percorso, quali siano le difficoltà, gli ostacoli ma anche le attenzioni e le priorità che gli operatori di pace, mediatori, i facilitatori e chiunque intenda intervenire in un conflitto per supportare un processo di riconciliazione, debba avere o tenere presente.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Sul sentiero francescano da Assisi a Gubbio
Il Movimento Nonviolento, con il patrocinio del Comune di Gubbio, promuove l'iniziativa "In cammino per la nonviolenza" nei giorni 4, 5, 6 e 7 settembre 2003. Sarà un cammino laico, acces...
Iniziativa per il risparmio idrico,riduzione consumo acqua del 50%
In un periodo di grave emergenza idrica a livello planetario e locale come quello che stiamo attraversando, diventa prioritario realizzare delle azioni concrete per ridurre lo spreco di una risorsa...
Giappone: cresce il pericolo nucleare a 58 anni da Hiroshima
In Giappone i giorni 6 e 9 agosto sono dedicati alla commemorazione delle vittime delle due bombe atomiche sganciate nel '45. Dinanzi alle minacce provenienti dalla Corea del Nord l'amministrazione...
Bosnia: polemiche sul ruolo dell'Alto Rappresentante
In Bosnia Erzegovina la Comunità Internazionale regna con un proprio Raj, come accadeva nell'India britannica. L'accusa è stata sollevata da un centro di ricerca con sede a Berlino, l'European Stab...
USA: condanna per le tre suore pacifiste
Dovranno scontare pene in carcere che vanno da due anni e mezzo a tre anni e cinque mesi le tre suore pacifiste che nell'ottobre del 2002 hanno protestato pacificamente nella base missilistica di G...
Balcani: l'Europa si incontra sul Danubio
Aperte le iscrizioni all'iniziativa "Danubio, l'Europa si incontra" che Osservatorio sui Balcani con altre associazioni organizza dal 12 al 21 settembre. Dieci giorni di eventi da Vienna...
Indonesia: no alle miniere nelle aree protette
È forte in questi giorni l'opposizione nazionale ed internazionale alla proposta di concedere che vengano intraprese attività estrattive nelle aree protette dell'Indonesia.
Strategie di pace delle donne nel Mediterraneo
Si è chiusa il 13 luglio 2003 a Monte Sole (Marzabotto) l'undicesima conferenza internazionale dell'AWMR - Associazione di Donne della Regione Mediterranea che ha avuto per tema "Strategie di...
4-12 ottobre: tutti all'Onu dei popoli e alla marcia Pg-Assisi
La Tavola della Pace invita a partecipare all'Onu dei popoli che si svolgerà dal 4 al 12 ottobre a Perugia. Come ogni anno l'ultima tappa dell'onu dei popoli teminerà con la classica marcia fino ad...
Ambiente: vele blu e bandiere nere
Dai rapporti "Mare Monstrum 2003" e "Guida Blu 2003" pubblicati da Legambiente, emerge un quadro preoccupante delle condizioni ambientali di mari e litorali d'Italia, soggetti a...






