Riconciliazione

La scheda

La “riconciliazione” intesa come “fenomeno sociale – culturale - politico complesso che coinvolge società intere in fasi di post-conflitto” nel suo evolversi dalle premesse (fiducia e dialogo) passando per le implicazioni concrete (coesistenza e cooperazione) sino ad approdare alle prospettive di consolidamento di una pace durevole (memoria condivisa). Vengono evidenziate, inoltre, durante questo percorso, quali siano le difficoltà, gli ostacoli ma anche le attenzioni e le priorità che gli operatori di pace, mediatori, i facilitatori e chiunque intenda intervenire in un conflitto per supportare un processo di riconciliazione, debba avere o tenere presente.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Mondo arabo: tolleranza attraverso l'information technology

31 Gennaio 2004
Promuovere la tolleranza e la pace attraverso la collaborazione scientifica e l'educazione: è l'obiettivo dell'ISESCO, organizzazione internazionale islamica che si occupa di cultura ed educazione....

Pace: azioni nonviolente

29 Gennaio 2004
Appuntamenti importanti per la pace. A Marina di Massa il 24 e 25 gennaio si sono riuniti i Gruppi di Azione Nonviolenta (Gan) promossi dalla Rete di Lilliput. Con il 2004 è iniziato il quarto anno...

La Marcia per la Pace

10 Dicembre 2003
Nessuna emittente televisiva nazionale ha coperto la Marcia della Pace Perugia Assisi svoltasi lo scorso ottobre. "Pace, Giustizia e Democrazia", hanno detto i 300.000 della Marcia, ed è...

Culture in Movimento, Associazione Umanista

12 Novembre 2003
Sostenere e incoraggiare la pace, la giustizia, la solidarietà e la cooperazione tra tutti gli esseri umani, stimolando i principi di reciprocità, convivenza, amicizia ed aiuto reciproco.

Sri Lanka: passi avanti nel processo di pacificazione

06 Novembre 2003
Passi avanti nel processo di pacificazione dello Sri Lanka. I ribelli delle Tigri per la liberazione della patria Tamil (LLTE) hanno consegnato nei giorni scorsi ai mediatori norvegesi il loro prim...

Italia: azioni nonviolente per il 4 novembre

05 Novembre 2003
Un 4 novembre di pace, in memoria delle vittime, contro le guerre, le armi e gli eserciti, questa la proposta di numerose oranizzazioni nonviolente. Peacelink invita ad un'attività di volantinaggio...

Marcia per la Pace: in trecentomila per chiedere un'Europa di pace

15 Ottobre 2003
In trecentomila hanno marciato ieri 12 ottobre da Perugia verso Assisi per chiedere "Un'Europa di pace". Attraverso la partecipazione in colloquio corale, i riconoscimenti da parte delle...

Italia: iniziato l'ONU dei Popoli a Perugia

10 Ottobre 2003
Con 250 ospiti provenienti dai 5 continenti e in rappresentanza di oltre 100 paesi si è aperta oggi 9 ottobre a Perugia la 5^ Assemblea dell'Onu dei Popoli. Flavio Lotti (Tavola della Pace) introdu...

500 città italiane per un'Europa di pace

09 Ottobre 2003
E' iniziata la vasta mobilitazione della società civile e delle istituzioni locali italiane "per un'Europa di pace" promossa dalla Tavola della pace in occasione della Conferenza intergov...

Burundi: governo e forze Fdd firmano per la pace

09 Ottobre 2003
In Burundi è stato trovato un accordo tra Governo e ribelli del FDD (Forze per la difesa della democrazia) che potrebbe traghettare il Paese verso la pace, dopo quasi 10 anni di guerra civile e 300...

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation