www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Riconciliazione
Riconciliazione
La scheda
La “riconciliazione” intesa come “fenomeno sociale – culturale - politico complesso che coinvolge società intere in fasi di post-conflitto” nel suo evolversi dalle premesse (fiducia e dialogo) passando per le implicazioni concrete (coesistenza e cooperazione) sino ad approdare alle prospettive di consolidamento di una pace durevole (memoria condivisa). Vengono evidenziate, inoltre, durante questo percorso, quali siano le difficoltà, gli ostacoli ma anche le attenzioni e le priorità che gli operatori di pace, mediatori, i facilitatori e chiunque intenda intervenire in un conflitto per supportare un processo di riconciliazione, debba avere o tenere presente.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Culture in Movimento, Associazione Umanista
Sostenere e incoraggiare la pace, la giustizia, la solidarietà e la cooperazione tra tutti gli esseri umani, stimolando i principi di reciprocità, convivenza, amicizia ed aiuto reciproco.
Sri Lanka: passi avanti nel processo di pacificazione
Passi avanti nel processo di pacificazione dello Sri Lanka. I ribelli delle Tigri per la liberazione della patria Tamil (LLTE) hanno consegnato nei giorni scorsi ai mediatori norvegesi il loro prim...
Italia: azioni nonviolente per il 4 novembre
Un 4 novembre di pace, in memoria delle vittime, contro le guerre, le armi e gli eserciti, questa la proposta di numerose oranizzazioni nonviolente. Peacelink invita ad un'attività di volantinaggio...
Marcia per la Pace: in trecentomila per chiedere un'Europa di pace
In trecentomila hanno marciato ieri 12 ottobre da Perugia verso Assisi per chiedere "Un'Europa di pace". Attraverso la partecipazione in colloquio corale, i riconoscimenti da parte delle...
Italia: iniziato l'ONU dei Popoli a Perugia
Con 250 ospiti provenienti dai 5 continenti e in rappresentanza di oltre 100 paesi si è aperta oggi 9 ottobre a Perugia la 5^ Assemblea dell'Onu dei Popoli. Flavio Lotti (Tavola della Pace) introdu...
500 città italiane per un'Europa di pace
E' iniziata la vasta mobilitazione della società civile e delle istituzioni locali italiane "per un'Europa di pace" promossa dalla Tavola della pace in occasione della Conferenza intergov...
Burundi: governo e forze Fdd firmano per la pace
In Burundi è stato trovato un accordo tra Governo e ribelli del FDD (Forze per la difesa della democrazia) che potrebbe traghettare il Paese verso la pace, dopo quasi 10 anni di guerra civile e 300...
La storia dell'Onu dei Popoli
La 1° Assemblea dell'Onu dei Popoli si è svolta a Perugia dal 22 al 24 Settembre 1995, in occasione del 50° anniversario dell'Onu, con l'obiettivo di promuovere la riforma e la democratizzazione de...
18 ottobre a Pietrasanta: Manifestazione contro gli inceneritori
Il Coordinamento dei comitati popolari liguri e toscani per la difesa dell'ambiente invita a condividere questo appello e di essere presente a Pietrasanta il prossimo sabato 18 ottobre per una mani...
Pace, Costituzione europea e la Nato
Dopo l'appello "Non c'è democrazia con la legge Gasparri!" e in concomitanza con il vertice straordinario dell'Unione Europea per l'apertura della Conferenza intergovernativa sulla Cost...