Riconciliazione

La scheda

La “riconciliazione” intesa come “fenomeno sociale – culturale - politico complesso che coinvolge società intere in fasi di post-conflitto” nel suo evolversi dalle premesse (fiducia e dialogo) passando per le implicazioni concrete (coesistenza e cooperazione) sino ad approdare alle prospettive di consolidamento di una pace durevole (memoria condivisa). Vengono evidenziate, inoltre, durante questo percorso, quali siano le difficoltà, gli ostacoli ma anche le attenzioni e le priorità che gli operatori di pace, mediatori, i facilitatori e chiunque intenda intervenire in un conflitto per supportare un processo di riconciliazione, debba avere o tenere presente.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Scuola: ponti di pace con informazione e pacifisti Usa

13 Agosto 2005
Si è concluso a Rovereto il II Meeting nazionale delle scuole di pace che ha visto la partecipazione di insegnanti e studenti di varie parti d'Italia per dibattere e progettare con amministratori l...

Italia: Convegno Cem sui segni per liberare la speranza

20 Luglio 2005
È alla speranza che ogni educazione deve essere orientata per poter costruire un futuro diverso. A coloro che sembrano rassegnarsi a nient'altro che a uno scontro di civiltà, il 44° Convegno Nazion...

A quando l'Africa?

28 Giugno 2005
Conversazioni con Renè Holenstein di Joseph Ki-ZerboEmi, 2005, pp. 176 -   10Autore dell'opera è Joseph Ki-Zerbo, che è nato nell'Alto Volta, oggi Burkina Faso. Ha insegnato storia alla Sorbona e...

Caserta: sulle orme di Picasso per gli 8 obiettivi del Millennio

13 Maggio 2005
Dal 10 al 15 maggio la Reggia di Caserta ospita il progetto internazionale "Kid's Guernica Europe for Screma": gli otto obiettivi di sviluppo del millennio protagonisti delle tele artisti...

Appello all'azione contro la povertà

07 Maggio 2005
L'appello della Coalizione italiana contro la povertà, ricorda ai governi gli impegni assunti solennemente con la "Dichiarazione del Millennio" per combattere la povertà e promuovere lo s...

Unhcr: alla burundese Barankitse il Premio per i rifugiati 2005

30 Aprile 2005
L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha annunciato oggi l'assegnazione del Premio Nansen per i Rifugiati del 2005 alla signora burundese Margherite Barankitse - nota com...

Serbia: cresce l'obiezione di coscienza, manca la legge

18 Aprile 2005
In Serbia, dove in poco più di un anno il numero degli obiettori è aumentato notevolmente, il quadro giuridico definito non sembra sufficiente e servirebbe una legge per consolidare il servizio civ...

Mondo: Pax Christi ricorda Giovanni Paolo II

04 Aprile 2005
Pax Christi International ha appreso con profonda costernazione della morte di Papa Giovanni Paolo II, un grande apostolo della giustizia e della pace. "Papa Giovanni Paolo II ha approfondito...

Mondo: è morto il papa, inascoltato profeta di pace

04 Aprile 2005
Sabato è spirato Giovanni Paolo II. Se è presto per fare un bilancio degli oltre ventisei anni di pontificato di papa Wojtyla, un punto sul quale pochi sembrano riflettere in queste ore di celebraz...

Italia: Famiglia Cristiana difende l'obiezione fiscale

27 Gennaio 2005
Famiglia Cristiana si pronuncia a favore della detrazione dalle tasse della somma che lo Stato destina agli armamenti. "L'obiezione alle spese militari non può essere liquidata semplicisticame...

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation