Balcani: l'Europa si incontra sul Danubio

Stampa

Finalmente si salpa. Aperte le iscrizioni all'iniziativa "Danubio, l'Europa si incontra" che Osservatorio sui Balcani organizza dal 12 al 21 settembre. Dieci giorni di eventi da Vienna a Belgrado, lungo il corso del Danubio. E si viaggerà con il mezzo più congeniale a questo immenso cordone ombelicale, che unisce queste due parti d'Europa: la barca. Lungo il percorso previsti seminari, tavole rotonde, concerti.

L'Osservatorio sui Balcani, centro di ricerca e di informazione con sede a Rovereto, in collaborazione con Legambiente, ICS, l'Associazione delle Agenzie per la democrazia locale, il Comitato italiano per un contratto mondiale sull'acqua, Unimondo e numerose altre associazioni, italiane e del sud est Europa, ha deciso di rilanciare in questo modo l'Appello "L'Europa oltre i confini" per un'integrazione certa, sostenibile e dal basso dei Balcani nell'Unione Europea.

A Vienna, Bratislava, Budapest, Vukovar, Novi Sad e Belgrado ci si confronterà sulle esperienze dei dieci Stati che a partire dal 2004 entreranno nell'UE, sul rapporto tra media ed integrazione, sull'integrazione europea e gli aspetti ambientali e non da ultimo su quale potrà essere il percorso che Croazia, Bosnia Erzegovina, Macedonia, Albania e Serbia Montenegro dovranno intraprendere per entrare nell'Unione. Ma soprattutto continuerà il percorso verso un' "Europa dal basso", una rete tra i movimenti, le ONG, la società civile europea e balcanica che possa precedere, arricchire e positivamente condizionare l'entrata di questi Paesi nell'Unione. Ed il Danubio, lungo il quale i partecipanti all'iniziativa navigheranno, sarà simbolo dell'unione di queste due parti d'Europa.

Le iscrizioni all'evento sono da oggi aperte. Il programma dettagliato dell'iniziativa ed il modulo d'adesione sono a disposizione sul sito dell'Osservatorio sui Balcani. L'iniziativa è aperta non solo ad attivisti, studenti, rappresentanti di enti locali ma anche a semplici curiosi interessati a viaggiare nel cuore dell'Europa che sarà.

Fonti: Osservatorio sui Balcani, Oneworld SEE.

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un candidato presidente ucciso in Colombia accende il clima delle presidenziali

23 Agosto 2025
L' omicidio dell'ex senatore Miguel Uribe Turbay scalda ancor di più il clima in Colombia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation