Riconciliazione

La scheda

La “riconciliazione” intesa come “fenomeno sociale – culturale - politico complesso che coinvolge società intere in fasi di post-conflitto” nel suo evolversi dalle premesse (fiducia e dialogo) passando per le implicazioni concrete (coesistenza e cooperazione) sino ad approdare alle prospettive di consolidamento di una pace durevole (memoria condivisa). Vengono evidenziate, inoltre, durante questo percorso, quali siano le difficoltà, gli ostacoli ma anche le attenzioni e le priorità che gli operatori di pace, mediatori, i facilitatori e chiunque intenda intervenire in un conflitto per supportare un processo di riconciliazione, debba avere o tenere presente.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Ecologia: weekend per pulire il mondo chiedendo pace

26 Settembre 2004
E' iniziata ieri con la partecipazione delle scuole e proseguirà per tutto il weekend in oltre 1.600 comuni italiani l'iniziativa internazionale "Puliamo il mondo". Promossa in Italia da...

Italia: azioni sui ponti di pace e per l'Onu

18 Settembre 2004
Nella giornata nazionale di mobilitazione per la liberazione degli ostaggi e il ritiro delle truppe, in molte città si sono svolte azioni sui ponti per esprimere solidarietà per l'impegno che 'Un P...

Educazione: la pace a scuola in Umbria

13 Settembre 2004
"La mia scuola per la pace". E' il titolo del programma regionale umbro per l'educazione alla pace e ai diritti umani presentato oggi a Terni dalla Tavola della pace e dalla Commissione g...

Religioni: inizia a Milano meeting mondiale del dialogo

04 Settembre 2004
Si tiene a Milano dal 5 al 7 settembre il Meeting internazionale "Religioni e Culture: il coraggio di un nuovo umanesimo" organizzato dalla Comunità di Sant'Egidio e dall'Arcidiocesi di M...

Italia: richieste delle Ong su finanziaria e servizio civile

24 Luglio 2004
Superato il pericolo dello scippo della finanziaria del 2004 ai fondi per la cooperazione internazionale di 250 milioni di Euro, alla vigilia della presentazione del DPEF, l'Associazione delle ONG...

Aon: Se muore il servizio civili a perdere sarà lo stato

22 Luglio 2004
"Se la Camera dei Deputati darà il nulla osta definitivo al provvedimento di anticipo della fine della leva obbligatoria senza che contestualmente vengano date adeguate garanzie al servizio ci...

Rifugiati: situazione tesa in RdCongo, rimpatriano gli angolani

06 Luglio 2004
Rifugiati congolesi continuano a fuggire in Burundi a piccoli gruppi mentre la situazione nella provincia del Kivu meridionale, nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) rimane ancora tesa - com...

Taranto: inaugurata tra le proteste la base navale

26 Giugno 2004
Il Ministro della Difesa, Antonio Martino ha inaugurato stamane la nuova base navale della Marina Militare in Mar Grande a Chiapparo (Taranto). Forti le proteste dei movimenti pacifisti che hanno r...

Italia: cordoglio per la morte di Tom Benetollo presidente Arci

23 Giugno 2004
Dolore e cordoglio nel mondo dell'associazionismo per la repentina scomparsa di Tom Benetollo. Il 53enne presidente dell'Arci è deceduto domenica all'alba al Policlinico Umberto I di Roma a causa d...

8 maggio, Stoccarda: Insieme per l'Europa

07 Maggio 2004
Non un mosaico di convegni, ma una manifestazione a dimensione continentale per dare speranza all'Europa. In un momento in cui l'Europa e il mondo sono attraversati da venti di violenza e terrorism...

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation