Italia: azioni nonviolente per il 4 novembre

Stampa

Un 4 novembre di pace, in memoria delle vittime, contro le guerre, le armi e gli eserciti, questa la proposta di numerose oranizzazioni nonviolente.
"La 'festa' del 4 novembre -ricorda Peacelink in un mini/dossier scaricalile in formato pdf - fu una ricorrenza istituita dal fascismo per trasformare le vittime di una guerra spietata e non voluta in eroi coraggiosi che si immolavano per la Patria. Furono costruiti monumenti ai caduti e agli insegnanti fu chiesto di celebrare le forze armate. Questa eredità non e' stata sufficientemente sottoposta a critica con l'avvento della Repubblica".
Peacelink inoltre invita tutti ad un'attività di volantinaggio e ad esporre la bandiera della pace nei luoghi nei quali si svolgeranno le celebrazioni ufficiali per la giornata delle forze armate.

Il Centro per la Pace di Viterbo propone l'iniziativa "Ogni vittima ha il volto di Abele" che rendendo omaggio in silenzio e austerità alle vittime della guerra, si distanzia "dall'omaggio dell'ipocrita rumorosa sagra degli eserciti assassini". Il messaggio che il Centro per la Pace vuole dare è che "il 4 novembre deve esere ricordo delle vittime della guerra e questo ricordo non può essere affidato a quelle strutture che quelle vittime hanno assassinato: gli eserciti tutti".

Nella consapevolezza che le azioni nonviolente durante le celebrazioni militari vanno programmate con meticolosità Alessandro Marescotti, Presidente di Peacelink, presenta una guida su come organizzare un'azione nonviolenta: portandosi la bandiera della pace, la macchina fotografica digitale e⅀ l'avvocato. [RB]

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un candidato presidente ucciso in Colombia accende il clima delle presidenziali

23 Agosto 2025
L' omicidio dell'ex senatore Miguel Uribe Turbay scalda ancor di più il clima in Colombia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation