500 città italiane per un'Europa di pace

Stampa

E' iniziata la vasta mobilitazione della società civile e delle istituzioni locali italiane "per un'Europa di pace" promossa dalla Tavola della pace in occasione della Conferenza intergovernativa sulla Costituzione Europea apertasi sabato a Roma. Al via i Forum internazionali a Crotone, Lerici, Narni, Torino, Salerno, Perugia, Udine, Trieste, Gorizia, Pordenone, Ancona, Monza, Rimini, Roma, Benevento, Venezia, Bologna, Spoleto, Terni.

Prima della 5^ Assemblea dell'Onu dei Popoli e della Marcia per la Pace Perugia-Assisi di domenica 12 ottobre sono programmate oltre 500 manifestazioni e incontri in tutte le regioni italiane.

Molti i temi all'ordine del giorno: immigrazione, popolo Saharawi, globalizzazione, Colombia, educazione, Iraq e Afghanistan, diritti dei bambini e dei ragazzi, Balcani, Africa, Usa, nonviolenza, debito dei paesi impoveriti, focolai di conflitto, Israele e Palestina, diritto all'informazione, obiettivi del millennio, cooperazione transnazionale, giovani, pace.

Fonte: Tavola della Pace

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un candidato presidente ucciso in Colombia accende il clima delle presidenziali

23 Agosto 2025
L' omicidio dell'ex senatore Miguel Uribe Turbay scalda ancor di più il clima in Colombia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation