Perugia-Assisi: non solo marcia, dieci cose da fare subito

Stampa

La marcia Perugia-Assisi, in programma per l'11 settembre, è preceduta dalla 6a Assemblea dell'Onu dei Popoli e dalla 2a Assemblea dei Giovani per l'Onu dei Popoli che si svolgeranno rispettivamente a Perugia e a Terni dall'8 al 10 settembre. Prima e dopo la Marcia si terranno in tutta Italia centinaia di iniziative, incontri e dibattiti. La 6a Assemblea dell'Onu dei Popoli avrà la stessa agenda del Vertice delle Nazioni Unite per esprimere il punto di vista, le preoccupazioni e le proposte della società civile: lotta alla povertà, costruzione della pace, rafforzamento dell'Onu e della democrazia internazionale.

"A sessant'anni dalla sua fondazione, dopo oltre quindici anni di dibattiti, gruppi di lavoro, comitati di saggi, rapporti e raccomandazioni è necessario riconoscere che nessuna riforma positiva delle Nazioni Unite sarà possibile senza una forte pressione della società civile mondiale" - sottolinea il comunicato che ricorda è ormai tempo di "mettere al bando la miseria e la guerra". "Se è vero che la libertà e la giustizia non si conquistano con il terrorismo è altrettanto vero che il terrorismo non si vince con le bombe. Per questo, insieme ai familiari delle vittime dell'11 settembre, denunciamo l'assurda pretesa di chi afferma di voler fermare la violenza con altra violenza. La guerra è una risposta sbagliata, inefficace, illegale, pericolosa e va messa al bando" - affermano i promotori.

Per realizzare le diverse iniziative in programma la Tavola della Pace insieme con gli Enti locali per la Pace presentano "dieci cose da fare": si va dalla delibera da far approvare agli Enti locali alla diffusione dello spot per le radio e le televisioni locali, dalla richiesta dello "zaino solidale" (che contiene, tra l'altro, la Costituzione italiana, la Dichiarazione universale dei diritti umani le cartoline-appello), alla adesione al progetto di educazione alla pace e ai diritti umani "La mia scuola per la pace". Gli organizzatori invitano inoltre ad inviare l'adesione alla marcia, a coinvolgere amici, gruppi, associazioni, parrocchie, forze politiche, parlamentari e le comunità degli immigrati della propria città. Ed inoltre a inviare domande e proposte a Romano Prodi per "dare all'Italia un governo di pace". Sempre a Perugia, il 7 settembre, c'è in programma l'incontro per gli operatori della comunicazione: "Per un'informazione e una comunicazione di pace" che si propone tra l'altro di "rafforzare l'attenzione della Rai sui problemi del mondo a cominciare dalla miseria e dalla guerra".

La marcia Perugia-Assisi e la 6a Assemblea dell'Onu dei Popoli precedono di qualche giorno il più importante incontro delle Nazioni Unite del 2005 che sarà dedicato alla lotta alla povertà e alla riforma dell'Onu (14 al 16 settembre). Il vertice, che si tiene in occasione del 60° anniversario della fondazione delle Nazioni Unite, farà il punto della situazione a cinque anni dal Vertice del Millennio che nel 2000 aveva visto tutti i leader del mondo sottoscrivere la "Dichiarazione del Millennio" che contiene precisi impegni per portare pace, sicurezza e giustizia nel mondo. Per ricordare ai capi di governo quegli impegni la Tavola della Pace chiede di indossare la maglietta bianca per fare della marcia la "la fascia bianca vivente più lunga del mondo". La fascia bianca è il simbolo proposto dalla Campagna internazionale "White band" per dimostrare ai capi politici l'enorme sostegno di massa all'iniziativa "No excuse 2015" inviando così un messaggio forte e preciso: porre fine alla povertà e raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. [GB]

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un candidato presidente ucciso in Colombia accende il clima delle presidenziali

23 Agosto 2025
L' omicidio dell'ex senatore Miguel Uribe Turbay scalda ancor di più il clima in Colombia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation