www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Riconciliazione
Riconciliazione
La scheda
La “riconciliazione” intesa come “fenomeno sociale – culturale - politico complesso che coinvolge società intere in fasi di post-conflitto” nel suo evolversi dalle premesse (fiducia e dialogo) passando per le implicazioni concrete (coesistenza e cooperazione) sino ad approdare alle prospettive di consolidamento di una pace durevole (memoria condivisa). Vengono evidenziate, inoltre, durante questo percorso, quali siano le difficoltà, gli ostacoli ma anche le attenzioni e le priorità che gli operatori di pace, mediatori, i facilitatori e chiunque intenda intervenire in un conflitto per supportare un processo di riconciliazione, debba avere o tenere presente.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Africa: oggi in marcia a Nairobi, domani il 'Darfur Day'
"We all want peace": con questo slogan è iniziata oggi a Nairobi la grande marcia per la pace che intende promuovere "una società più inclusiva". Organizzata dall'Africa Peace P...
Perugia-Assisi: vestiti di rosso per sostenere il popolo birmano
La Tavola della pace, aderendo ad un appello del Governo birmano in esilio, invita tutti a partecipare alla prossima Marcia per la pace Perugia-Assisi vestiti di rosso per sostenere la lotta del po...
Settimana della pace: l'Africa al centro delle prime iniziative
"L'Africa non domanda aiuti, ma riconoscimento e dignità. Per questo la cooperazione deve fare un'inversione di rotta accompagnando ed appoggiando la società civile. La nuova legge sulla coope...
Giornata della pace: iniziative per il controllo degli armamenti
Oggi 21 settembre è la "Giornata internazionale della Pace". Indetta dall'Assemblea Generale dell'Onu nel 2001, la giornata invita tutte le nazioni e tutti i popoli a favorire la risoluzi...
Italia libera da armi nucleari: al via da Ghedi
Parte il 30 settembre prossimo, a Ghedi (Brescia), la raccolta delle firme per la proposta di legge d'iniziativa popolare perché l'Italia si dichiari "zona libera da armi nucleari". La ca...
Rapporto sui diritti globali 2007
Associazione SocietàINformazione Ed. Ediesse, 2007, pp. 1365, 30,00 Uno strumento fondamentale di informazione e formazione per quanti operano nella scuola, nei media, nella politica e nelle ass...
Kosovo: negoziati sullo status e diritti delle minoranze
Alla vigilia di nuovi negoziati sullo status del Kosovo, buona parte dei politici serbi affila la retorica polemizzando con Usa e Nato: il più recente sondaggio dell'opinione pubblica dimostra che...
Congo, amnistia ma continuano gli scontri
Il presidente congolese Joseph Kabila ha concesso un'amnistia a tutti i "ribelli" che alleandosi con forze straniere hanno cercato di rovesciare il governo di Kinshasa.
Servizio civile: polemiche per le riduzioni agli enti
Nelle ultime settimane nuove polemiche hanno investito il servizio civile. Dopo quelle sulla partecipazione dei ragazzi del servizio civile alla parata militare del 2 giugno anche quest'anno, come...
Roma: le proposte degli Stati generali della cooperazione
Pieno successo di partecipazione e di dibattito della giornata di verifica tra gli Stati Generali della Solidarietà e della Cooperazione Internazionale (150 tra ong, associazioni, sindacati, univer...