10 marzo 2006, diamo voce alla pace!

Stampa

Ogni giorno che passa cresce la domanda proveniente dalla società civile di un'informazione vera e credibile. Per questo, la Tavola della pace, il Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani, la Federazione nazionale Stampa Italiana e l'Usigrai - Sindacato Giornalisti Rai hanno deciso di organizzare una Giornata nazionale dedicata alla promozione di "un'informazione e comunicazione di pace".

VENTIQUATTRO ORE PER UNA INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE DI PACE - Giornata Nazionale - 10 marzo 2006
Promossa da Tavola della Pace, Coordinamento nazionale Enti Locali per la pace e i diritti umani, Federazione Nazionale Stampa Italiana, Usigrai, Articolo 21, Megachip, Redattore Soclaie, Premio Ilaria Alpi

L'iniziativa nasce da un ampio confronto fra operatori di pace e operatori dell'informazione che si è sviluppato alla vigilia della marcia per la pace Perugia-Assisi dello scorso 11 settembre.

Diamo voce alla pace! E' prima di tutto un appello che i promotori intendono rivolgere a tutti gli organi di informazione pubblici e privati affinché i problemi della pace possano ricevere una più corretta e adeguata attenzione in un tempo che si fa sempre più difficile. Questo appello si salda con la più ampia richiesta di riaffermare la libertà di espressione e il diritto all'informazione e rilanciare il ruolo di servizio pubblico della Rai.

Enti Locali, scuole e organizzazioni della società civile saranno invitati a promuovere iniziative di riflessione e mobilitazione sui problemi dell'informazione e della comunicazione di pace.

Per far crescere una cultura della pace, da questa Giornata, prenderà avvio un concreto lavoro comune per costruire una sede di confronto e di formazione reciproca tra operatori della comunicazione e operatori di pace, la via per recuperare valore all'informazione, restituire il diritto di "cittadinanza" alla parola pace nelle nostre redazioni.

La "Ventiquattr'ore per una "informazione e comunicazione di pace" sarà caratterizzata da decine di iniziative che si svolgeranno su tutto il territorio nazionale.

Sarà preceduta da un incontro di preparazione, che si svolgerà ad Assisi il 14 gennaio 2006, in occasione del Seminario nazionale per il decennale della Tavola della pace.

Fonte: Tavola della Pace, Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un candidato presidente ucciso in Colombia accende il clima delle presidenziali

23 Agosto 2025
L' omicidio dell'ex senatore Miguel Uribe Turbay scalda ancor di più il clima in Colombia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation