www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Pace
Pace
La scheda
La fine della Guerra Fredda non ha comportato l’inizio di una nuova era di pace. Anzi gli equilibri già fragili nel bipolarismo, nel mondo “unipolare” sembrano dissolversi definitivamente aprendo la via a una fase assai più turbolenta delle relazioni internazionali. L’ascesa di attori non tradizionali, primo tra tutti il terrorismo globale, ha determinato un cambiamento nella concezione di conflitto estremizzando il senso di "guerra di difesa" attraverso la "guerra preventiva". Ma nell’ultimo decennio si sta assistendo anche all’emergere dei movimenti globali, che si accostano e quasi si sovrappongono ai movimenti pacifisti adottanone le forme di lotta e i modelli organizzativi basati su reti transnazionali, propri del pacifismo stesso.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Ancora tensione tra Cina e Giappone
Continuano le scaramucce e le provocazioni tra i due Paesi. La faglia asiatica va allargandosi e si estende su vari versanti che hanno tutti come epicentro le coste e le arcipelaghi oceanici, con g...
Libia: il sogno/incubo di Haftar
La Libia è di nuovo completamente nel caos. Come si evolverà la situazione? Intanto abbiamo assistito allo strano golpe di Haftar. Cosa c’è dietro? (Omar Bellicini)
Mar Cinese meridionale: continua la crisi tra Cina e Vietnam
Resta alta la tensione tra i due Paesi asiatici. Tutto nasce dalla questione di una piattaforma petrolifera cinese installata in acque contese con il Vietnam che ha risposto con proteste diplomatic...
Arena di Pace. La pagella di una manifestazione riuscita
Nel silenzio dei media nazionali il 25 aprile il movimento pacifista ha celebrato la Liberazione riempiendo l’Arena di Verona. Molte luci e qualche ombra di un evento da cui ripartire. (Fabio Pi...
Per un’agenda realistica di pace
Come cercare di fermare conflitti e massacri? Coniugando due parole: realismo e sogno. (Piergiorgio Cattani).
Elezioni europee, quello che accade ai nostri confini: riflessioni e metafore
In Bosnia, a Sarajevo, si è aperto e chiuso il Novecento. Con due guerre. Ma i Balcani ci parlano anche di tutela delle minoranze, di attenzione all’ambiente e all’arte, di una politica troppo lont...
Il confine ucraino, dove Putin, Europa e Stati Uniti rischiano la fine
Il territorio ucraino è sempre stato conteso e occupato da polacchi, mongoli, russi. Le pretese dello zar Putin sono troppo grandi; le proposte dell’Unione europea troppo vuote; le grida degli Stat...
Chi dice donna dice pace?
Crimea: le donne in prima fila per fare appello alla pace. Nella giornata internazionale della donna, una riflessione sull’effettivo ruolo della donna nella risoluzione dei conflitti (Miria...
Benvenuti a Beirut, la città delle autobombe
Il Libano è la retrovia della guerra in Siria: le esplosioni che scuotono Beirut non si contano più. È il conflitto tra sciiti e sunniti che si può risolvere con il coinvolgimento della società civ...
Dopo la notte, il giorno: la Tunisia del “patto” si scopre ottimista
La nuova Costituzione tunisina è realtà: si tratta di un compromesso in positivo tra modernità e tradizione, capace di risollevare un Paese che ora guarda al futuro con speranza. (Omar Bellicini...