Pace

La scheda

La fine della Guerra Fredda non ha comportato l’inizio di una nuova era di pace. Anzi gli equilibri già fragili nel bipolarismo, nel mondo “unipolare” sembrano dissolversi definitivamente aprendo la via a una fase assai più turbolenta delle relazioni internazionali. L’ascesa di attori non tradizionali, primo tra tutti il terrorismo globale, ha determinato un cambiamento nella concezione di conflitto estremizzando il senso di "guerra di difesa" attraverso la "guerra preventiva". Ma nell’ultimo decennio si sta assistendo anche all’emergere dei movimenti globali, che si accostano e quasi si sovrappongono ai movimenti pacifisti adottanone le forme di lotta e i modelli organizzativi basati su reti transnazionali, propri del pacifismo stesso.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Di Paola va dove porta la guerra

22 Novembre 2012
Un anno fa s’insediava come ministro della Difesa l’ammiraglio Di Paola. 365 giorni di missioni nei teatri di guerra, di visite alle fiere internazionali dei produttori di armamenti e d’incontri co...

Corea del Nord, quando gli esuli tornano in patria

13 Novembre 2012
Una coppia di esuli dal regime stalinista ha deciso di rientrare in patria. Il governo di Kim Jong-un esulta: “Hanno scelto la rivoluzione”. Ma una fonte cattolica spiega ad AsiaNews: “I nordcorean...

Giornata ONU: dopo 67 anni si aspetta la riforma

24 Ottobre 2012
In occasione della Giornata delle Nazioni Unite, si impone una riflessione sulla crisi che sta attraversando oggi il multilateralismo. Essa può essere attribuita almeno in parte alla mancanza o all...

Corruzione e commercio di armi: manca la trasparenza

11 Ottobre 2012
L’indagine su 129 multinazionali di tutto il mondo attive nel settore delle armi, realizzata dalla ong inglese Transparency International, evidenzia come la maggior parte delle aziende leader in ta...

Ricordando il massacro dei palestinesi a Sabra e Shatila

18 Settembre 2012
Robert Fisk, celebre inviato di guerra britannico dal Medio Oriente, fu tra i pochi giornalisti occidentali ad entrare nel campo profughi palestinese di Sabra e Shatila all'indomani del massacro co...

Le FARC e il governo colombiano fanno sul serio: la via politica alla pace

05 Settembre 2012
Lo scorso fine febbraio il comunicato dove si annunciava la rinuncia ai sequestri di civili da parte delle FARC-EP, era stato quasi ignorato. Ma il 27 agosto rappresentanti dello storico gruppo arm...

Goma. Pronti alla battaglia finale

31 Agosto 2012
Goma, Repubblica democratica del Congo, popolosa città ai confini con il Rwanda. Già immenso campo profughi al tempo del genocidio del 1994, ora è stapiena di sfollati e rifugiati. Ed è in questi g...

Repubblica Democratica del Congo. Voglia di pace

25 Agosto 2012
Molte volte abbiamo parlato del Congo RDC, un paese immenso e ricchissimo e proprio per questo attraversato da continui conflitti e da guerre per l’accaparramento delle risorse del sottosuolo. Se l...

In Egitto Morsy sostituisce i generali: prime reazioni

15 Agosto 2012
Continua il braccio di ferro tra i poteri in Egitto. Il presidente Morsy, esponente dei Fratelli mussulmani, silura i generali che avevano gestito il dopo Mubarak. I cittadini applaudono alla scelt...

Hiroshima: 67 anni dalla bomba con un occhio a Fukushima

07 Agosto 2012
Oltre 50mila partecipanti in silenzio al Parco del Memoriale della pace. Il sindaco di Hiroshima chiede un freno all’uso di energia nucleare anche a scopi civili. Sopravvissuti di Hiroshima e sfoll...

Video

TG3: Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007