www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Pace
Pace
La scheda
La fine della Guerra Fredda non ha comportato l’inizio di una nuova era di pace. Anzi gli equilibri già fragili nel bipolarismo, nel mondo “unipolare” sembrano dissolversi definitivamente aprendo la via a una fase assai più turbolenta delle relazioni internazionali. L’ascesa di attori non tradizionali, primo tra tutti il terrorismo globale, ha determinato un cambiamento nella concezione di conflitto estremizzando il senso di "guerra di difesa" attraverso la "guerra preventiva". Ma nell’ultimo decennio si sta assistendo anche all’emergere dei movimenti globali, che si accostano e quasi si sovrappongono ai movimenti pacifisti adottanone le forme di lotta e i modelli organizzativi basati su reti transnazionali, propri del pacifismo stesso.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Export di armi: è ora di tornare alle buone prassi di Andreotti
Il governo Renzi ha inviato alle Camere la Relazione sulle esportazioni di armamenti per l'anno 2014. Una Relazione che fa rimpiangere quelle dei governi Andreotti... (Giorgio Beretta)
Strage migranti, associazioni: Europa colpevole, smetta di stare a guardare
E' tempo che l'Europa agisca: lo chiedono le organizzazioni di fronte al nuovo naufragio nel canale di Sicilia. Acli: "Con quelle vite spezzate si compromette la dignità della comunità interna...
Burundi. No al terzo mandato
C'è una cosa che accomuna il Presidente del Burundi, il Presidente della Rep. Democratica del Congo e, in divenire nel 2017, quello del Rwanda. Ed è la volontà di rimanere al potere. (Fabio Pipi...
Elezioni in Israele: testa a testa Netanyahu e Herzog
Domani 17 marzo, si terranno le elezioni legislative in Israele. Nelle ultime settimane il premier uscente Benjamin Netanyahu ha perso molti consensi. (Lorenzo Piccoli)
Un primo accenno di pace per la Repubblica Centroafricana?
Dopo due anni di violenze in Repubblica Centroafricana, la Comunità di Sant’Egidio è riuscita a ottenere un generale accordo tra i leader delle principali forze politiche. (Miriam Rossi)
Dall’URSS di Gorbaciov alla Russia di Putin: 30 anni di mutamenti
30 anni fa Gorbaciov diveniva il Segretario del Partito Comunista dell’URSS. Uno sguardo dal crollo dell’Unione Sovietica alla crisi della Russia di oggi. (Miriam Rossi)
Lo Stato Palestinese esiste per l’Italia?
Il doppio voto alla Camera dei Deputati del 27 febbraio scorso ha condizionato il riconoscimento dello Stato Palestinese al successo dei negoziati di pace. (Miriam Rossi)
Muos: illegale e pericoloso. Parola di Tar!
I giudici del Tar di Palermo hanno accolto i ricorsi presentati dal Comune di Niscemi e dai comitati regionali di Legambiente e No Muos. (Alessandro Graziadei)
Mali: cultura e potere ieri e oggi (parte II)
Il Mali è anche Timbuctu. La città è diventata sito culturale dell’UNESCO dal 1988, ma dal 2012 ad oggi il conflitto ha tentato di spogliarla della sua ricchezza più grande: la cultura. Il gruppo A...
Isis, verso la battaglia finale
Entro l’estate truppe di terra attaccheranno il califfato. Anche se lo distruggessero, il Medio Oriente resterebbe instabile e senza pace. (Piergiorgio Cattani)