Pace

La scheda

La fine della Guerra Fredda non ha comportato l’inizio di una nuova era di pace. Anzi gli equilibri già fragili nel bipolarismo, nel mondo “unipolare” sembrano dissolversi definitivamente aprendo la via a una fase assai più turbolenta delle relazioni internazionali. L’ascesa di attori non tradizionali, primo tra tutti il terrorismo globale, ha determinato un cambiamento nella concezione di conflitto estremizzando il senso di "guerra di difesa" attraverso la "guerra preventiva". Ma nell’ultimo decennio si sta assistendo anche all’emergere dei movimenti globali, che si accostano e quasi si sovrappongono ai movimenti pacifisti adottanone le forme di lotta e i modelli organizzativi basati su reti transnazionali, propri del pacifismo stesso.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Cooperazione e sicurezza: quando il rischio non significa “rinuncia”

12 Settembre 2015
E’ possibile eliminare il rischio per i cooperanti che si recano all’estero, in aiuto delle popolazioni locali in aree di crisi e di conflitto? La risposta è no. (Anna Toro)

La Dichiarazione di Beirut: i musulmani in difesa della libertà dei cristiani

06 Settembre 2015
Libertà di fede, di educazione e di opinione difese citando il Corano. Esse sono alla base dello Stato di diritto, che non deve essere uno Stato religioso. 

Vivere da rifugiati in Ruanda

16 Luglio 2015
Dopo lo scoppio delle violenze in Burundi decine di migliaia di famiglie sono state costrette a fuggire nei paesi vicini. Secondo l'Alto Commissariato per i Rifugiati e il Ministero Ruandese c...

La parola Srebrenica

10 Luglio 2015
Il negazionismo rappresenta l'ultima fase di un genocidio. Per questo il riconoscimento del crimine, a distanza di 20 anni, potrebbe aiutare a superare i crimini degli anni '90. Negli ultimi v...

No Nukes: intervista a Alfonso Navarra

09 Luglio 2015
Alfonso Navarra è scrittore e direttore della rivista "Difesa-ambiente". Antimilitarista nonviolento è portavoce di "Fermiamo chi scherza col fuoco atomico" per la Campagna...

Export italiano di armi: i 25 anni della legge n. 185 del 1990

08 Luglio 2015
Sono passiti 25 anni dalla promulgazione della Legge n. 185 che nel 1990 ha introdotto “Nuove norme sul controllo dell’esportazione di armamenti”.  (Giorgio Beretta)

Otto secoli di Magna Carta

15 Giugno 2015
Il 15 giugno 1215 re Giovanni Plantageneto d’Inghilterra concesse ai baroni del Regno una serie di libertà con la cosiddetta Magna Charta, un documento ritenuto il fondamento delle democrazie moder...

Quale futuro per l’Ucraina?

13 Giugno 2015
Una guerra imperversa in Europa: è quella in Ucraina. Come fermare una spirale di violenza in cui una potenza come la Russia mette in discussione i confini post 1945? (Piergiorgio Cattani)

Il diritto alla pace e la percezione del mondo

12 Giugno 2015
Lo scorso 4 giugno presso la Sala dell’Aurora di Palazzo Trentini a Trento, sono stati presentati i risultati della ricerca “Diritti alla pace” (Fabio Pizzi)

2 giugno: Festa della Repubblica che ripudia la guerra

02 Giugno 2015
Mentre il Ministero della Difesa arruola pure i bambini per pubblicizzare la parata militare, la campagna “Un’altra difesa è possibile” promuove vari eventi per celebrare la festa della Repubblica...

Video

TG3: Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007