Pace

La scheda

La fine della Guerra Fredda non ha comportato l’inizio di una nuova era di pace. Anzi gli equilibri già fragili nel bipolarismo, nel mondo “unipolare” sembrano dissolversi definitivamente aprendo la via a una fase assai più turbolenta delle relazioni internazionali. L’ascesa di attori non tradizionali, primo tra tutti il terrorismo globale, ha determinato un cambiamento nella concezione di conflitto estremizzando il senso di "guerra di difesa" attraverso la "guerra preventiva". Ma nell’ultimo decennio si sta assistendo anche all’emergere dei movimenti globali, che si accostano e quasi si sovrappongono ai movimenti pacifisti adottanone le forme di lotta e i modelli organizzativi basati su reti transnazionali, propri del pacifismo stesso.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Vukovar è ancora un fronte?

19 Settembre 2013
A Vukovar, al confine orientale della Croazia, sono avvenuti recentemente scontri etnico-linguistici a causa della tutela della minoranza serba attraverso cartelli bilingui. Le ferite delle guerre...

Obama, una delusione made in USA

11 Settembre 2013
Un altro anniversario dell’11 settembre. Il mondo resta come prima. La novità vera è la crisi economica. Il Presidente americano Obama, restio agli interventi armati, rimanda, sospende o addirittur...

Per la Siria, oltre il digiuno

05 Settembre 2013
Unimondo aderisce convintamente al digiuno di sabato 7 settembre lanciato da Papa Francesco. Non è una novità che la Chiesa cattolica e i movimenti per la pace si mobilitino a fronte di una situazi...

Per una cultura della pace: il servizio civile universale

31 Agosto 2013
Non cessa di rombare la retorica militarista forte come i venti di guerra di questi giorni. Il ministro della difesa Mauro si scatena al meeting di Rimini, inneggiando all’esercito come la migliore...

Siria: rifornita di sistemi militari dall’Italia che oggi invia armi leggere ai confini

29 Agosto 2013
E’ stata la maggior commessa italiana di sistemi militari di tutti gli anni ’90. Ed è proseguita fino al 2009: destinazione Damasco, Siria. Valore 400 miliardi di lire. E’ la fornitura di 500 siste...

Cresce l’industria bellica nel Giappone pacifista

15 Agosto 2013
La Costituzione giapponese esclude la possibilità che il Paese faccia guerre e persino che possieda un esercito. Da 62 anni nessun giapponese ha ucciso o è stato ucciso in azioni belliche. Ma il di...

Kosovo: l’impunità per i crimini, nel nome dell’Europa

06 Agosto 2013
Con un’analisi tagliente e scomoda, Fatos Lubonja si confronta con il delicato tema dei crimini di guerra e della giustizia internazionale, senza mancare di portare l’attenzione sulle responsabilit...

La storia viene scritta anche dai “guerrieri”

27 Luglio 2013
Pace, un altro modo di guardare il mondo. La guerra vince. Su cosa? Sulla “non guerra” o, meglio, sulla pace. Vince nel nostro vocabolario affollato di parole come “schieramento”, “militante”, “bat...

Iraq. Se l’inferno deve ancora arrivare

04 Luglio 2013
È allarme sul bilancio umano degli attentati che hanno insanguinato l’Iraq nelle settimane scorse, l’ultimo dei quali si è consumato solo l’altro giorno. Ma in Italia non giunge notizia… (France...

Croazia nell'UE, ma a pezzi

02 Luglio 2013
Una Croazia in ginocchio, colpita dalla crisi economica. Nonostante la gioia per l'ingresso nell'UE è questo il desolante quadro della situazione. Ma diventare 28mo membro dell'Unione potrebbe far...

Video

TG3: Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007