Pace

La scheda

La fine della Guerra Fredda non ha comportato l’inizio di una nuova era di pace. Anzi gli equilibri già fragili nel bipolarismo, nel mondo “unipolare” sembrano dissolversi definitivamente aprendo la via a una fase assai più turbolenta delle relazioni internazionali. L’ascesa di attori non tradizionali, primo tra tutti il terrorismo globale, ha determinato un cambiamento nella concezione di conflitto estremizzando il senso di "guerra di difesa" attraverso la "guerra preventiva". Ma nell’ultimo decennio si sta assistendo anche all’emergere dei movimenti globali, che si accostano e quasi si sovrappongono ai movimenti pacifisti adottanone le forme di lotta e i modelli organizzativi basati su reti transnazionali, propri del pacifismo stesso.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Il 4 Novembre sia giornata di lutto e di impegno contro ogni guerra

02 Novembre 2013
Anche Unimondo aderisce all’appello del Centro di Ricerca per la Pace di Viterbo, del Movimento Nonviolento, dell’Ass. Antimafie Rita Atria e di PeaceLink, affinchè il 4 novembre diventi la giornat...

Repubblica Centrafricana: un inferno

29 Ottobre 2013
Esiste un Paese di cui si parla di meno della Repubblica Centrafricana? Eppure la situazione è gravissima dove le violenze sono diffuse e gli Stati limitrofi conniventi e pronti a soffiare sul fuoc...

Giocate pure alla guerra, ma non sparate sulla Croce Rossa!

23 Ottobre 2013
L’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere di Brescia (OPAL) ritiene “inopportuna e controproducente” l’iniziativa del Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC) di collaborare con le azien...

ONU: 124 Paesi per abolire le armi nucleari, ma l’Italia non c’è

22 Ottobre 2013
Su proposta della Nuova Zelanda, ieri all’Onu 124 paesi hanno promosso la cosiddetta “Iniziativa Umanitaria” che chiede la messa al bando delle armi nucleari. Rete Disarmo e altre associazioni hann...

Garry Davis pioniere della mondializzazione della pace

21 Ottobre 2013
È morto il 24 luglio scorso negli Stati Uniti all’età di novantuno anni, Garry Davis, polivalente personalità di operatore di pace. Nato nel 1921, si laureò dapprima al Carnegie Institute of Techno...

C’era una volta, o forse erano quattro, Vo Nguyen Giap, un rivoluzionario!

15 Ottobre 2013
Ho incontrato per la prima volta Giap quando avevo 19 anni. Ero da poco iscritto al primo anno di storia contemporanea, al liceo nessuno ci aveva raccontato la storia fuori dai confini dell’Europa...

OPAL: Il gruppo Beretta sotto inchiesta in Finlandia

15 Ottobre 2013
“Il maggior produttore italiano di armi leggere ha utilizzato le carenze delle legislazioni nazionali ed europee per rifornire paesi in cui si sono violati i diritti umani”. La denuncia rilanciata...

Export di armi: i governi italiani favoriscono i gruppi bancari esteri, a UniCredit gli M-346 per Israele

01 Ottobre 2013
Oltre 2,7 miliardi di euro di cui più di 2 miliardi (il 78%) incassati da gruppi esteri. Che hanno fatto man bassa anche degli oltre 61 milioni di euro di “compensi di intermediazione”. Sono le ope...

68° Assemblea Generale dell’ONU: tra parole e fatti concreti

29 Settembre 2013
Si è aperta questa settimana a New York la 68° sessione dell’Assemblea Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, un’occasione di dialogo e confronto per i leader mondiali sulle prospettive...

L’Armenia tra Mosca e Bruxelles

28 Settembre 2013
L’accordo di Unione doganale con Russia, Bielorussia e Kazakistan vanifica la prevista conclusione di un accordo di associazione tra Yerevan e Bruxelles. L’opinione pubblica armena si divide tra eu...

Video

TG3: Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007