www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Pace
Pace
La scheda
La fine della Guerra Fredda non ha comportato l’inizio di una nuova era di pace. Anzi gli equilibri già fragili nel bipolarismo, nel mondo “unipolare” sembrano dissolversi definitivamente aprendo la via a una fase assai più turbolenta delle relazioni internazionali. L’ascesa di attori non tradizionali, primo tra tutti il terrorismo globale, ha determinato un cambiamento nella concezione di conflitto estremizzando il senso di "guerra di difesa" attraverso la "guerra preventiva". Ma nell’ultimo decennio si sta assistendo anche all’emergere dei movimenti globali, che si accostano e quasi si sovrappongono ai movimenti pacifisti adottanone le forme di lotta e i modelli organizzativi basati su reti transnazionali, propri del pacifismo stesso.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Prove di dialogo tra il governo colombiano e le Farc
Dopo oltre mezzo secolo di conflitto intestino fra i gruppi rivoluzionari delle Farc e lo Stato colombiano, uno spiraglio sembra aprirsi nel percorso verso la pace del Paese. A fine maggio, infatti...
Cosa succede a Goma?
Da più di vent’anni la regione del Kivu nel nord est della Repubblica democratica del Congo è insanguinata da una guerra che coinvolge eserciti di vari stati, milizie senza scrupoli, paramilitari c...
Rete Disarmo: i problemi della Siria non si risolvono inviando armi
L’Unione Europea decide di cancellare l’embargo di armi verso la Siria martoriata dalla guerra civile, dando la possibilità ai paesi membri di fornire armamenti ai ribelli in lotta con il regime di...
Il turismo della memoria, un modo per superare i conflitti
Dall’Irlanda del nord a Ground zero a New York, dalle trincee del Belgio ai forti del Trentino, in tutto il mondo sta avendo molto successo un turismo legato alla memoria di eventi tragici, da supe...
Boom Economy: banche, armi e paesi in conflitto
Quasi 6 miliardi di euro. A tanto ammontano le autorizzazioni all’export di armamenti italiani rilasciate dai nostri governi verso i paesi in conflitto nel periodo dal 2001 al 2011. Lo rivela “B...
Birmania, l’UE toglie le sanzioni ma restano le criticità
All’indomani della scelta europea di abrogare le sanzioni per la Birmania, l’Italia ha affermato che quella data è stata “la giusta risposta ai progressi registrati nel paese birmano”. Un pensiero...
Repubblica Centrafricana: “guerra e pace”
A 20 giorni dalla presa di Bangui da parte del gruppo di opposizione Séléka, la vita nella capitale della Repubblica Centrafricana sta gradualmente tornando alla normalità, anche se la situazione r...
Pacem in terris. Pace in Mali
50 anni fa Giovanni XXIII promulgava la “Pacem in terris”, la sua ultima enciclica, la sua ultima parola profetica. Pace sulle terre, al plurale, dentro la storia, incarnata nella diversità dei pop...
I caschi blu oggi sul continente nero
Nelle ultime settimane di marzo l’ONU ha prestato particolare attenzione alle sue missioni di pace sul continente africano. Lungo il precario confine fra Sudan e Sudan meridionale,in Sierra Leone,...
Perché gli scontri per il cibo potrebbero diventare la normalità
Cambiamenti climatici, disuguaglianza economica, lotta per l’accaparramento di terra e di energia fanno da sfondo a crisi alimentari e politiche. Le rivoluzioni arabe sono state in parte determinat...